My dissertation aims to develop the idea of digitalization and computerisation in the global industrial network. Industry 4.0 is considered to be the new industrial revolution and for this reason is going to disrupt the old productive system after the introduction of new advanced technologies. The new processes will be principally managed by machines able to communicate via Internet. However, human resources will still be fundamental for the companies because new types of jobs will be introduced. At the moment, these jobs are considered to be irreplaceable because they require skills which do not belong to the machines, as creativity for example. In the dissertation, I decided to talk about to both the national plan developed by Italian government and the European one in order to incentive the diffusion of industry 4.0. Finally, an entire chapter is dedicated to the discussion about the origins of artificial intelligence. For this reason, I mentioned numerous theories of authors that contributed to the creation and the development of the concept of automation and artificial intelligence.
La mia tesi di laurea mira a sviluppare il tema della digitalizzazione e computerizzazione dei processi aziendali all'interno del tessuto industriale globale. L'industria 4.0 è considerata la nuova rivoluzione industriale e pertanto, con l'introduzione di nuove tecnologie, stravolgerà il sistema produttivo nazionale e internazionale. I nuovi processi saranno per lo più effettuati e gestiti da macchine in grado di interagire e comunicare tra di loro tramite la connessione internet. Tuttavia le risorse umane rimarranno ancora fondamentali per le imprese dal momento che saranno introdotti e creati nuovi mestieri, considerati insostituibili, poiché richiedono qualità che la macchina non potrà mai avere, quale per esempio la creatività. All'interno della tesi ho deciso di dare spazio all'argomentazione sia del piano industriale sviluppato dal governo italiano sia di quello dell'Unione europea per incentivare la diffusione dell'industria 4.0. Infine viene dedicato un intero capitolo alla trattazione delle origini dell'intelligenza artificiale. Pertanto vengono menzionate e sviluppate numerose teorie di autori che hanno contribuito alla nascita del concetto di automazione e intelligenza artificiale.
INDUSTRIA 4.0 DIGITALIZZAZIONE E COMPUTERIZZAZIONE NEL NUOVO TESSUTO INDUSTRIALE GLOBALE
GIRETTO, ALESSANDRO MARIA
2017/2018
Abstract
La mia tesi di laurea mira a sviluppare il tema della digitalizzazione e computerizzazione dei processi aziendali all'interno del tessuto industriale globale. L'industria 4.0 è considerata la nuova rivoluzione industriale e pertanto, con l'introduzione di nuove tecnologie, stravolgerà il sistema produttivo nazionale e internazionale. I nuovi processi saranno per lo più effettuati e gestiti da macchine in grado di interagire e comunicare tra di loro tramite la connessione internet. Tuttavia le risorse umane rimarranno ancora fondamentali per le imprese dal momento che saranno introdotti e creati nuovi mestieri, considerati insostituibili, poiché richiedono qualità che la macchina non potrà mai avere, quale per esempio la creatività. All'interno della tesi ho deciso di dare spazio all'argomentazione sia del piano industriale sviluppato dal governo italiano sia di quello dell'Unione europea per incentivare la diffusione dell'industria 4.0. Infine viene dedicato un intero capitolo alla trattazione delle origini dell'intelligenza artificiale. Pertanto vengono menzionate e sviluppate numerose teorie di autori che hanno contribuito alla nascita del concetto di automazione e intelligenza artificiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
814603_tesidilaurea-versionefinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
940.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
940.2 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/93007