Lo scopo di questa tesi è quello di introdurre il lettore all'alfabetizzazione finanziaria, la quale verrà analizzata sia dal punto di vista economico che sociologico. Verrano mostrati gli strumenti attualmente a disposizione per la comprensione del livello di alfabetizzazione in tutto il mondo, ponendo un particolare accento su ciò che avviene in Italia; tra questi possiamo trovare il PISA e il PIAAC, redatti entrambi dall'OCSE. Si farà riferimento all'educazione finanziaria, la quale viene utilizzata come strumento per l'aumento del livello di conoscenza finanziaria negli adulti ed in particolar modo nei giovani in età scolare. L'elaborato sarà concluso esponendo i limiti dei test sopra citati, e parlando del programma indetto dall'OCSE per indirizzare, già da ora, ciò che sarà l'educazione nel 2030.

Alfabetizzazione finanziaria in Italia e nel mondo. Gli odierni strumenti di valutazione, i risultati ottenuti e le prospettive future.

BESSONE, DANIELE
2017/2018

Abstract

Lo scopo di questa tesi è quello di introdurre il lettore all'alfabetizzazione finanziaria, la quale verrà analizzata sia dal punto di vista economico che sociologico. Verrano mostrati gli strumenti attualmente a disposizione per la comprensione del livello di alfabetizzazione in tutto il mondo, ponendo un particolare accento su ciò che avviene in Italia; tra questi possiamo trovare il PISA e il PIAAC, redatti entrambi dall'OCSE. Si farà riferimento all'educazione finanziaria, la quale viene utilizzata come strumento per l'aumento del livello di conoscenza finanziaria negli adulti ed in particolar modo nei giovani in età scolare. L'elaborato sarà concluso esponendo i limiti dei test sopra citati, e parlando del programma indetto dall'OCSE per indirizzare, già da ora, ciò che sarà l'educazione nel 2030.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818948_alfabetizzazione_finanziaria_tesi_triennale_daniele_bessone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 730.23 kB
Formato Adobe PDF
730.23 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92969