Rotator cuff tendinopathy is a common condition that affects the tendons of the shoulder muscles, causing pain and functional limitation. This thesis examines the impact of structured physical activity in the prevention and treatment of shoulder injuries, focusing on the biomechanics of the joint, exercise protocols and the effectiveness of therapeutic interventions. The biomechanics of the shoulder, a highly mobile and complex joint, allows a wide range of movements due to its three main axes: transverse, sagittal and longitudinal. These movements are essential for everyday and sporting activities, making injury prevention crucial to maintaining function and improving quality of life. This thesis explores in detail the importance of preventing and treating shoulder injuries through structured exercise protocols. The shoulder joint, being one of the most complex and mobile joints in the human body, is particularly susceptible to injuries that can compromise function and quality of life. The thesis is divided into three main chapters, each devoted to a critical aspect of the management and rehabilitation of rotator cuff tendinopathies. The first chapter provides an in-depth overview of the anatomy and biomechanics of the shoulder. It examines the structure of the joint, the main muscles involved and the mechanisms of fundamental movements such as flexion, extension, abduction and adduction. This basic understanding is essential for recognising the causes of injuries and for developing effective prevention and treatment strategies. The second chapter discusses the importance of shoulder injury prevention. It emphasises how a preventive approach, based on targeted exercises, can significantly reduce the incidence of rotator cuff tendinopathy and improve quality of life. Various studies demonstrating the effectiveness of prevention through regular and appropriate exercise are reviewed. The third chapter describes in detail structured exercise protocols for the prevention and treatment of rotator cuff injuries and evaluates their effectiveness. Examples of specific exercises for shoulder strengthening, mobility and stability are presented. These protocols are designed to be integrated into customised treatment plans, adaptable to individual patient needs. In addition, scientific studies and practical case studies demonstrating the benefits of exercises in reducing pain and improving shoulder function are analysed. Specific case studies illustrate the success of structured exercise protocols in the rehabilitation of patients, showing significant results and tangible improvements. Finally, it concludes with a reflection on the importance of a systematic and individualised approach in the management of shoulder injuries. Patient education, regular monitoring of progress and continuous adaptation of exercise programmes are identified as key elements for successful rehabilitation. This research emphasises the importance of integrating scientific knowledge and clinical practice to improve shoulder health and function, promoting long-term well-being for patients.
La tendinopatia della cuffia dei rotatori è una condizione comune che colpisce i tendini dei muscoli della spalla, causando dolore e limitazione funzionale. Questa tesi esamina l'impatto dell'attività fisica strutturata nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni alla spalla, concentrandosi sulla biomeccanica dell'articolazione, i protocolli di esercizio e l'efficacia degli interventi terapeutici. La biomeccanica della spalla, articolazione altamente mobile e complessa, permette una vasta gamma di movimenti grazie ai suoi tre assi principali: trasversale, sagittale e longitudinale. Questi movimenti sono essenziali per le attività quotidiane e sportive, rendendo la prevenzione delle lesioni fondamentale per mantenere la funzionalità e migliorare la qualità della vita. Questa tesi esplora in dettaglio l'importanza della prevenzione e della cura delle lesioni della spalla attraverso protocolli di esercizio fisico strutturato. L'articolazione della spalla, essendo una delle più complesse e mobili del corpo umano, è particolarmente suscettibile a lesioni che possono compromettere la funzionalità e la qualità della vita. La tesi si articola in tre capitoli principali, ciascuno dedicato a un aspetto critico della gestione e riabilitazione delle tendinopatie della cuffia dei rotatori. Il primo capitolo fornisce una panoramica approfondita dell'anatomia e della biomeccanica della spalla. Esamina la struttura dell'articolazione, i principali muscoli coinvolti e i meccanismi dei movimenti fondamentali come flessione, estensione, abduzione e adduzione. Questa comprensione di base è essenziale per riconoscere le cause delle lesioni e per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e trattamento. Il secondo capitolo discute l'importanza della prevenzione delle lesioni alla spalla. Viene sottolineato come un approccio preventivo, basato su esercizi mirati, possa ridurre significativamente l'incidenza di tendinopatie della cuffia dei rotatori e migliorare la qualità della vita. Sono esaminati vari studi che dimostrano l'efficacia della prevenzione attraverso l'esercizio fisico regolare e appropriato. Il terzo capitolo descrive in dettaglio i protocolli di esercizio fisico strutturato per la prevenzione e la cura delle lesioni della cuffia dei rotatori, valutandone anche l'efficacia. Sono presentati esempi di esercizi specifici per il rafforzamento, la mobilità e la stabilità della spalla. Questi protocolli sono progettati per essere integrati in piani di trattamento personalizzati, adattabili alle esigenze individuali dei pazienti. Inoltre, vengono analizzati studi scientifici e casi studio pratici che dimostrano i benefici degli esercizi nella riduzione del dolore e nel miglioramento della funzionalità della spalla. Casi studio specifici illustrano il successo dei protocolli di esercizio strutturato nella riabilitazione dei pazienti, evidenziando risultati significativi e miglioramenti tangibili. Infine, si conclude con una riflessione sull'importanza di un approccio sistematico e personalizzato nella gestione delle lesioni della spalla. L'educazione del paziente, il monitoraggio regolare dei progressi e l'adattamento continuo dei programmi di esercizio sono identificati come elementi chiave per il successo della riabilitazione. Questa ricerca sottolinea l'importanza di integrare conoscenze scientifiche e pratiche cliniche per migliorare la salute e la funzionalità della spalla, promuovendo un benessere a lungo termine per i pazienti.
L'Impatto dell'Attività Fisica nel Dolore alla Spalla
TEDESCO, MATTEO
2023/2024
Abstract
La tendinopatia della cuffia dei rotatori è una condizione comune che colpisce i tendini dei muscoli della spalla, causando dolore e limitazione funzionale. Questa tesi esamina l'impatto dell'attività fisica strutturata nella prevenzione e nel trattamento delle lesioni alla spalla, concentrandosi sulla biomeccanica dell'articolazione, i protocolli di esercizio e l'efficacia degli interventi terapeutici. La biomeccanica della spalla, articolazione altamente mobile e complessa, permette una vasta gamma di movimenti grazie ai suoi tre assi principali: trasversale, sagittale e longitudinale. Questi movimenti sono essenziali per le attività quotidiane e sportive, rendendo la prevenzione delle lesioni fondamentale per mantenere la funzionalità e migliorare la qualità della vita. Questa tesi esplora in dettaglio l'importanza della prevenzione e della cura delle lesioni della spalla attraverso protocolli di esercizio fisico strutturato. L'articolazione della spalla, essendo una delle più complesse e mobili del corpo umano, è particolarmente suscettibile a lesioni che possono compromettere la funzionalità e la qualità della vita. La tesi si articola in tre capitoli principali, ciascuno dedicato a un aspetto critico della gestione e riabilitazione delle tendinopatie della cuffia dei rotatori. Il primo capitolo fornisce una panoramica approfondita dell'anatomia e della biomeccanica della spalla. Esamina la struttura dell'articolazione, i principali muscoli coinvolti e i meccanismi dei movimenti fondamentali come flessione, estensione, abduzione e adduzione. Questa comprensione di base è essenziale per riconoscere le cause delle lesioni e per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e trattamento. Il secondo capitolo discute l'importanza della prevenzione delle lesioni alla spalla. Viene sottolineato come un approccio preventivo, basato su esercizi mirati, possa ridurre significativamente l'incidenza di tendinopatie della cuffia dei rotatori e migliorare la qualità della vita. Sono esaminati vari studi che dimostrano l'efficacia della prevenzione attraverso l'esercizio fisico regolare e appropriato. Il terzo capitolo descrive in dettaglio i protocolli di esercizio fisico strutturato per la prevenzione e la cura delle lesioni della cuffia dei rotatori, valutandone anche l'efficacia. Sono presentati esempi di esercizi specifici per il rafforzamento, la mobilità e la stabilità della spalla. Questi protocolli sono progettati per essere integrati in piani di trattamento personalizzati, adattabili alle esigenze individuali dei pazienti. Inoltre, vengono analizzati studi scientifici e casi studio pratici che dimostrano i benefici degli esercizi nella riduzione del dolore e nel miglioramento della funzionalità della spalla. Casi studio specifici illustrano il successo dei protocolli di esercizio strutturato nella riabilitazione dei pazienti, evidenziando risultati significativi e miglioramenti tangibili. Infine, si conclude con una riflessione sull'importanza di un approccio sistematico e personalizzato nella gestione delle lesioni della spalla. L'educazione del paziente, il monitoraggio regolare dei progressi e l'adattamento continuo dei programmi di esercizio sono identificati come elementi chiave per il successo della riabilitazione. Questa ricerca sottolinea l'importanza di integrare conoscenze scientifiche e pratiche cliniche per migliorare la salute e la funzionalità della spalla, promuovendo un benessere a lungo termine per i pazienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiMagistrale_TedescoMatteo.pdf
non disponibili
Dimensione
669.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
669.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9295