In questa trattazione mi propongo di argomentare i possibili modelli di management che un'azienda può adottare in termini di risorse umane ed il loro relativo coinvolgimento da parte dei top manager aziendali. La dimensione analizzata pone l'accento sulla partecipazione dei subordinati all'interno di una realtà aziendale quando si tratta di prendere decisioni di natura strategica, organizzativa o avvalersi dei propri dipendenti per risolvere dei problemi e innovare. Affronterò i principi della gerarchia e del sapere collettivo che si pongono in antitesi tra loro e quattro attività di management che permettono di esaminare come i manager riescano a combinare i principi sopra riportati ed applicare i metodi per svolgere queste attività con maggiore efficacia e attuarle nel lavoro quotidiano aziendale. Alla parte teorica affiancherò un caso pratico: il caso Carrefour S.p.A leader mondiale nella grande distribuzione; azienda francese ad oggi presente in più di 30 nazioni con più di 384.000 dipendenti dislocati nelle varie realtà nazionali. Ho scelto quest'azienda perché in Carrefour l'impostazione del management ha una fitta rete di coinvolgimento dei propri collaboratori in quanto non si ispira a principi di pura gerarchia ma si avvale anche della partecipazione e del sapere dei subordinati, i quali essendo a contatto diretto con il consumatore finale recepiscono le necessità di mercato, le preferenze dei clienti e la loro soddisfazione riguardo ai servizi offerti dall'azienda, facendo così risalire le informazioni al management di riferimento che una volta apprese potrà poi attuarle in scelte strategiche (piramide rovesciata). La motivazione che mi ha spinto ad approfondire tale tema è la convinzione che il capitale umano sia indispensabile per aumentare il valore aggiunto aziendale poiché la loro partecipazione e il loro sapere possono integrare talvolta le conoscenze dei vertici e permettere quindi di avere una visione più ampia del quadro d'insieme. Questa collaborazione, in Carrefour, diviene possibile anche grazie ad elevati corsi di formazione ai quali le figure preposte sono tenute a partecipare. I vari temi sopra menzionati saranno analizzati nello svolgimento dell'elaborato.
Il coinvolgimento delle risorse umane nelle aziende: "Il caso Carrefour S.p.A."
FRANCO, ELISA
2017/2018
Abstract
In questa trattazione mi propongo di argomentare i possibili modelli di management che un'azienda può adottare in termini di risorse umane ed il loro relativo coinvolgimento da parte dei top manager aziendali. La dimensione analizzata pone l'accento sulla partecipazione dei subordinati all'interno di una realtà aziendale quando si tratta di prendere decisioni di natura strategica, organizzativa o avvalersi dei propri dipendenti per risolvere dei problemi e innovare. Affronterò i principi della gerarchia e del sapere collettivo che si pongono in antitesi tra loro e quattro attività di management che permettono di esaminare come i manager riescano a combinare i principi sopra riportati ed applicare i metodi per svolgere queste attività con maggiore efficacia e attuarle nel lavoro quotidiano aziendale. Alla parte teorica affiancherò un caso pratico: il caso Carrefour S.p.A leader mondiale nella grande distribuzione; azienda francese ad oggi presente in più di 30 nazioni con più di 384.000 dipendenti dislocati nelle varie realtà nazionali. Ho scelto quest'azienda perché in Carrefour l'impostazione del management ha una fitta rete di coinvolgimento dei propri collaboratori in quanto non si ispira a principi di pura gerarchia ma si avvale anche della partecipazione e del sapere dei subordinati, i quali essendo a contatto diretto con il consumatore finale recepiscono le necessità di mercato, le preferenze dei clienti e la loro soddisfazione riguardo ai servizi offerti dall'azienda, facendo così risalire le informazioni al management di riferimento che una volta apprese potrà poi attuarle in scelte strategiche (piramide rovesciata). La motivazione che mi ha spinto ad approfondire tale tema è la convinzione che il capitale umano sia indispensabile per aumentare il valore aggiunto aziendale poiché la loro partecipazione e il loro sapere possono integrare talvolta le conoscenze dei vertici e permettere quindi di avere una visione più ampia del quadro d'insieme. Questa collaborazione, in Carrefour, diviene possibile anche grazie ad elevati corsi di formazione ai quali le figure preposte sono tenute a partecipare. I vari temi sopra menzionati saranno analizzati nello svolgimento dell'elaborato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817151_tesitriennalefrancoelisa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
771.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
771.42 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92949