Il presente elaborato sviluppa un'analisi della disciplina della distribuzione selettiva attraverso l'approfondimento dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale e con specifico riferimento al commercio elettronico. Attraverso l'analisi delle fonti legislative di carattere generale contenute nel Trattato e di specifici Regolamenti di applicazione si delinea la normativa europea raccontando i ruoli assunti nel corso del tempo dalle istituzioni comunitarie. Nella seconda parte dell'elaborato ci si concentra sull'analisi e il confronto tra due recentissime sentenze rese dalla Corte di Giustizia in tema di distribuzione selettiva, decisioni che hanno riacceso il dibattito sull'argomento in quanto per alcuni la seconda decisione rappresenta un overruling della prima: con la presente tesi si tenterà di dimostrare che la sentenza Coty non è configurabile come un overruling della sentenza Pierre Fabre. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo capitolo è riservato alla trattazione della disciplina della distribuzione selettiva, se ne raccontano presupposti ed evoluzione, soprattutto giurisprudenziale. Il secondo capitolo è dedicato al Caso Pierre Fabre: si esaminano le deduzioni delle parti e la pronuncia resa dalla Corte di Giustizia tentando di coglierne e sottolinearne le novità introdotte. Il terzo capitolo è dedicato al caso Coty Prestige all'interno del quale viene analizzata la sentenza partendo dalle argomentazioni delle parti costituite in giudizio e del modello distributivo prescelto dall'azienda. Infine, si procede al confronto tra le due pronunce, comparando gli aspetti peculiari dei due casi, con lo specifico obiettivo di evidenziarne le differenze al fine di giustificare la tesi per cui il caso Coty Prestige non rappresenti un overruling del caso Pierre Fabre.
La distribuzione selettiva nell'era di internet: il caso Pierre Fabre Dermocosmétique e il caso Coty Prestige
PAGLIUCA, FEDERICA
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato sviluppa un'analisi della disciplina della distribuzione selettiva attraverso l'approfondimento dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale e con specifico riferimento al commercio elettronico. Attraverso l'analisi delle fonti legislative di carattere generale contenute nel Trattato e di specifici Regolamenti di applicazione si delinea la normativa europea raccontando i ruoli assunti nel corso del tempo dalle istituzioni comunitarie. Nella seconda parte dell'elaborato ci si concentra sull'analisi e il confronto tra due recentissime sentenze rese dalla Corte di Giustizia in tema di distribuzione selettiva, decisioni che hanno riacceso il dibattito sull'argomento in quanto per alcuni la seconda decisione rappresenta un overruling della prima: con la presente tesi si tenterà di dimostrare che la sentenza Coty non è configurabile come un overruling della sentenza Pierre Fabre. La tesi è articolata in tre capitoli. Il primo capitolo è riservato alla trattazione della disciplina della distribuzione selettiva, se ne raccontano presupposti ed evoluzione, soprattutto giurisprudenziale. Il secondo capitolo è dedicato al Caso Pierre Fabre: si esaminano le deduzioni delle parti e la pronuncia resa dalla Corte di Giustizia tentando di coglierne e sottolinearne le novità introdotte. Il terzo capitolo è dedicato al caso Coty Prestige all'interno del quale viene analizzata la sentenza partendo dalle argomentazioni delle parti costituite in giudizio e del modello distributivo prescelto dall'azienda. Infine, si procede al confronto tra le due pronunce, comparando gli aspetti peculiari dei due casi, con lo specifico obiettivo di evidenziarne le differenze al fine di giustificare la tesi per cui il caso Coty Prestige non rappresenti un overruling del caso Pierre Fabre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802539_tesipagliucafederica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
865.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
865.64 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92943