La mia tesi analizza l'opera di Epifanio dal titolo «De mensuris et ponderibus», che nella seconda parte tratta dei pesi e della misure nella Scrittura, mentre nella prima parte prende in considerazione le traduzioni della Bibbia, a partire dalla LXX fino ad Aquila, Simmaco e Teodozione; analizza inoltre i segni critici (asterisco, obelo, lemnisco e ipolemnisco) presenti nei manoscritti dalla LXX e tratta della formazione degli Hexapla di Origene. Dopo un'introduzione alla figura di Epifanio e all'opera e un capitolo sulla tradizione manoscritta, ho commentato la prima parte (§§ 1-20), che inoltre ho tradotto per la prima volta in italiano.

Il «De mensuris et ponderibus» di Epifanio di Salamina: lettura dei §§ 1-20

LERDA, ROBERTO
2017/2018

Abstract

La mia tesi analizza l'opera di Epifanio dal titolo «De mensuris et ponderibus», che nella seconda parte tratta dei pesi e della misure nella Scrittura, mentre nella prima parte prende in considerazione le traduzioni della Bibbia, a partire dalla LXX fino ad Aquila, Simmaco e Teodozione; analizza inoltre i segni critici (asterisco, obelo, lemnisco e ipolemnisco) presenti nei manoscritti dalla LXX e tratta della formazione degli Hexapla di Origene. Dopo un'introduzione alla figura di Epifanio e all'opera e un capitolo sulla tradizione manoscritta, ho commentato la prima parte (§§ 1-20), che inoltre ho tradotto per la prima volta in italiano.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
779335_ildemensurisetponderibusdiepifaniodisalamina.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92900