Il lavoro si pone l'obiettivo di analizzare in maniera organica la produzione in prosa sulla guerra di Vittorio Sereni, soldato dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. Nel primo capitolo si passano in rassegna le singole prose, di natura e genere molto diversi, inserendo la loro genesi nel percorso biografico e poetico dell'autore, per aprire uno scorcio sul suo laboratorio creativo. Il secondo capitolo si struttura come analisi tematica, che pone in luce in particolare due nuclei trasversali ai testi esaminati: il rapporto del soggetto con la storia (ma anche con lo spazio e con il tempo) e la funzione dei luoghi, che si rivela funzione narrativa. Il terzo capitolo, infine, consiste nell'analisi filologica (nella prima parte) e linguistica (nella seconda parte) di alcuni testi, per dimostrare la rilevanza delle prose di guerra nel percorso di maturazione stilistica e poetica dell'autore, che procede verso la «trasparenza», ovvero da un lato verso l'immediatezza espressiva e dall'altro verso il dischiudersi del passato a nuove possibilità di futuro.
«In avanti (o a ritroso) verso la trasparenza». Le prose di guerra di Vittorio Sereni
ABRARDI, RITA
2017/2018
Abstract
Il lavoro si pone l'obiettivo di analizzare in maniera organica la produzione in prosa sulla guerra di Vittorio Sereni, soldato dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. Nel primo capitolo si passano in rassegna le singole prose, di natura e genere molto diversi, inserendo la loro genesi nel percorso biografico e poetico dell'autore, per aprire uno scorcio sul suo laboratorio creativo. Il secondo capitolo si struttura come analisi tematica, che pone in luce in particolare due nuclei trasversali ai testi esaminati: il rapporto del soggetto con la storia (ma anche con lo spazio e con il tempo) e la funzione dei luoghi, che si rivela funzione narrativa. Il terzo capitolo, infine, consiste nell'analisi filologica (nella prima parte) e linguistica (nella seconda parte) di alcuni testi, per dimostrare la rilevanza delle prose di guerra nel percorso di maturazione stilistica e poetica dell'autore, che procede verso la «trasparenza», ovvero da un lato verso l'immediatezza espressiva e dall'altro verso il dischiudersi del passato a nuove possibilità di futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
787370_tesiperconsegna.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92865