The thesis examines the dynamics of the second generation in Italy, inserting them into the European dimension. In the first chapter, an international comparative analysis is provided, focusing on the Italian context. The main methodological and analytical problems regarding the definition and study of the second generation are addressed, with specific attention to their composition and relationship with the school system, often marked by migration. The second chapter goes into depth on the methodology of analysis, highlighting three fundamental aspects to be taken into account when analysing the second generations: plurality, vocabulary and subject of investigation. The question of the discontinuity that marks from the break between first and second generation is treated, and the emerging dissonances on different dimensions are examined - work, generational, social, linguistic and political-civil. These dissonances are an essential element in understanding the acculturation path of the second generation. The third chapter focuses on the transnational dimension of second generation and different integration models, with a focus on policy responses. An evaluation of the integration policies adopted is carried out, with a comparative focus on Italy and France in order to understand the impact of transnationalism and its implications for new generations of citizens of migrant origin. Therefore, the thesis aims to offer an integrated and multidisciplinary view of the phenomenon, highlighting the challenges and opportunities associated with the integration and inclusion of the second generation, with a critical approach to Italian and international policies.

La tesi esamina le dinamiche delle seconde generazioni in Italia, inserendole nella dimensione europea. Nel primo capitolo viene fornita un’analisi comparativa a livello internazionale, ponendo il focus sul contesto italiano. Vengono affrontate le principali problematiche metodologiche e analitiche rispetto alla definizione e allo studio delle seconde generazioni, con specifica attenzione alla loro composizione e al rapporto con il sistema scolastico, spesso segnato dal background migratorio. Il secondo capitolo approfondisce la metodologia d’analisi, sottolineando tre aspetti fondamentali da tenere conto nell’analizzare le seconde generazioni: pluralità, lessico e oggetto di indagine. Viene trattata la questione della discontinuità che segna da cesura tra prima e seconda generazione ed esaminate le dissonanze emergenti su diverse dimensioni – lavorativo, generazionale, sociale, linguistico e politico-civile. Tali dissonanze sono un elemento di essenziale importanza per la comprensione del percorso di acculturazione delle seconde generazioni. Il terzo capitolo si incentra sulla dimensione trasnazionale delle seconde generazioni e i differenti modelli di integrazione, riservando attenzione alle risposte politiche. Viene effettuata una valutazione delle politiche di integrazione adottate, con un focus comparativo su Italia e Francia al fine di comprendere l’impatto del trasnazionalismo e le sue implicazioni per le nuove generazioni di cittadini di origine migrante. Dunque, la tesi intende offrire una visione integrata e multidisciplinare del fenomeno, mettendo in luce le sfide e le opportunità connesse all’integrazione e all’inclusione delle seconde generazioni, con un approccio critico alle politiche italiane e internazionali.

Le seconde generazioni in Italia

DIOP, DIARA
2023/2024

Abstract

La tesi esamina le dinamiche delle seconde generazioni in Italia, inserendole nella dimensione europea. Nel primo capitolo viene fornita un’analisi comparativa a livello internazionale, ponendo il focus sul contesto italiano. Vengono affrontate le principali problematiche metodologiche e analitiche rispetto alla definizione e allo studio delle seconde generazioni, con specifica attenzione alla loro composizione e al rapporto con il sistema scolastico, spesso segnato dal background migratorio. Il secondo capitolo approfondisce la metodologia d’analisi, sottolineando tre aspetti fondamentali da tenere conto nell’analizzare le seconde generazioni: pluralità, lessico e oggetto di indagine. Viene trattata la questione della discontinuità che segna da cesura tra prima e seconda generazione ed esaminate le dissonanze emergenti su diverse dimensioni – lavorativo, generazionale, sociale, linguistico e politico-civile. Tali dissonanze sono un elemento di essenziale importanza per la comprensione del percorso di acculturazione delle seconde generazioni. Il terzo capitolo si incentra sulla dimensione trasnazionale delle seconde generazioni e i differenti modelli di integrazione, riservando attenzione alle risposte politiche. Viene effettuata una valutazione delle politiche di integrazione adottate, con un focus comparativo su Italia e Francia al fine di comprendere l’impatto del trasnazionalismo e le sue implicazioni per le nuove generazioni di cittadini di origine migrante. Dunque, la tesi intende offrire una visione integrata e multidisciplinare del fenomeno, mettendo in luce le sfide e le opportunità connesse all’integrazione e all’inclusione delle seconde generazioni, con un approccio critico alle politiche italiane e internazionali.
second generation in Italy
The thesis examines the dynamics of the second generation in Italy, inserting them into the European dimension. In the first chapter, an international comparative analysis is provided, focusing on the Italian context. The main methodological and analytical problems regarding the definition and study of the second generation are addressed, with specific attention to their composition and relationship with the school system, often marked by migration. The second chapter goes into depth on the methodology of analysis, highlighting three fundamental aspects to be taken into account when analysing the second generations: plurality, vocabulary and subject of investigation. The question of the discontinuity that marks from the break between first and second generation is treated, and the emerging dissonances on different dimensions are examined - work, generational, social, linguistic and political-civil. These dissonances are an essential element in understanding the acculturation path of the second generation. The third chapter focuses on the transnational dimension of second generation and different integration models, with a focus on policy responses. An evaluation of the integration policies adopted is carried out, with a comparative focus on Italy and France in order to understand the impact of transnationalism and its implications for new generations of citizens of migrant origin. Therefore, the thesis aims to offer an integrated and multidisciplinary view of the phenomenon, highlighting the challenges and opportunities associated with the integration and inclusion of the second generation, with a critical approach to Italian and international policies.
Non autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Laurea.pdf

non disponibili

Descrizione: La condizione delle seconde generazioni in Italia (con sguardo europeo) a livello burocratico/istituzionale/sociale/interculturale(intergenerazionale).
Dimensione 377.36 kB
Formato Adobe PDF
377.36 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9286