Introduzione: con l'aumento della vita media sono sempre più gli anziani che vengono trasferiti nelle case di riposo, è ciò comporta un cambiamento delle loro abitudini e della loro rete sociale e di conseguenza un decadimento delle loro condizioni. È importante quindi migliorare queste situazioni attraverso le TNF, una di queste è l'Orticoltura Terapia. Obiettivo: lo scopo della presente revisione è di analizzare gli studi sull'efficacia dell'orticoltura-terapia negli anziani istituzionalizzati privi di deficit cognitivi, così da valutarne i benefici a livello fisico, cognitivo, psicologico e sociale. Materiali e metodi: sono state utilizzate le due banche dati scientifiche PubMed e CINHAL e una breve intervista con i responsabili della casa di riposo L'Asilo dei Vecchi. Risultati: dall'analisi dei sette articoli selezionati è emerso come la terapia orticola abbia benefici a livello fisico, cognitivo, psicologico e sociale sugli anziani istituzionalizzati. Ciò è valso anche per gli anziani della casa di riposo Asilo dei Vecchi che partecipavano al programma. Conclusioni: visiti i benefici della terapia è auspicabile che nei prossimi anni essa diventi parte integrante dei programmi terapeutici proposti nelle case di riposo.

I BENEFICI DEL GIARDINAGGIO PER GLI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI: UNA REVISIONE DI LETTERATURA

MICCA, ELISABETH
2016/2017

Abstract

Introduzione: con l'aumento della vita media sono sempre più gli anziani che vengono trasferiti nelle case di riposo, è ciò comporta un cambiamento delle loro abitudini e della loro rete sociale e di conseguenza un decadimento delle loro condizioni. È importante quindi migliorare queste situazioni attraverso le TNF, una di queste è l'Orticoltura Terapia. Obiettivo: lo scopo della presente revisione è di analizzare gli studi sull'efficacia dell'orticoltura-terapia negli anziani istituzionalizzati privi di deficit cognitivi, così da valutarne i benefici a livello fisico, cognitivo, psicologico e sociale. Materiali e metodi: sono state utilizzate le due banche dati scientifiche PubMed e CINHAL e una breve intervista con i responsabili della casa di riposo L'Asilo dei Vecchi. Risultati: dall'analisi dei sette articoli selezionati è emerso come la terapia orticola abbia benefici a livello fisico, cognitivo, psicologico e sociale sugli anziani istituzionalizzati. Ciò è valso anche per gli anziani della casa di riposo Asilo dei Vecchi che partecipavano al programma. Conclusioni: visiti i benefici della terapia è auspicabile che nei prossimi anni essa diventi parte integrante dei programmi terapeutici proposti nelle case di riposo.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786770_tesimicca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.4 MB
Formato Adobe PDF
1.4 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92845