Introduction: Eleven point three percent of people aged > 65 receive over 10 drugs a day. A drug is defined as inappropriate when the risk of adverse events outweighs the potential benefits of treatment and at the same time an alternative treatment is available. Beers criteria are the most commonly used tools for identifying potentially inappropriate prescriptions (PIP). Purpose: To evaluate the prevalence of inappropriate drugs in a sample of patients living in a nursing home (NH) or outpatients (OP) living at home, according to Beers 2015 criteria. To evaluate with the health staff the appropriateness of treatments and finally to make a comparison between potentially inappropriate prescriptions in the two contexts. Methods: An observational study on 179 patients was performed. The 79 NH patients represent all the guests of the nursing home. For the OPs (100) the sample was formed selecting 50 persons in alphabetical order for each of the two GP groups. Data collected from medical records included age, sex, pathologies and drug therapies. Therapies were evaluated according to Beers 2015 criteria. Finally, a heterogeneous sample of 20 patients was selected from the two groups to evaluate the coherence between clinical judgment by the health staff and Beers criteria. Results: The average age of the population was 82±8,8 and 67% of the population was female. Each patient took on average 5.8±3 drugs/die. Out of 1036 drugs, 370 (35,7%) were inappropriate. One hundred and thirty-one patients took at least one potentially inappropriate drug. Patients most likely to have potentially inappropriate prescriptions were female, aged > 79, living in nursing homes, with dementia, with more than 3 diseases and taking more than >5 drugs. Conclusion: The administration of inappropriate drugs is a major problem. In addition, interviews showed the need to increase health staffs' knowledge and awareness of these issues.

Introduzione: Il 11,3 % degli individui con età > 65 anni riceve oltre 10 farmaci. Un farmaco è definito inappropriato quando il rischio di eventi avversi supera i potenziali benefici del trattamento e allo stesso tempo è presente un trattamento alternativo. I criteri di Beers sono lo strumento più utilizzato per individuare prescrizioni potenzialmente inappropriate (PIP). Obiettivi: valutare la prevalenza di farmaci inappropriati in un campione di pazienti in RSA e a domicilio tramite i criteri di Beers 2015, valutare il giudizio di appropriatezza delle terapie secondo gli operatori sanitari (infermieri per le RSA, medici di medicina generale per il territorio) e, infine, confrontare le prescrizioni inappropriate in RSA e a domicilio. Metodi: è stato condotto uno studio osservazionale. Sono stati inclusi nello studio tutti i pazienti residenti di una RSA (79) e per ogni medico i primi 50 pazienti in ordine alfabetico, per un totale di 100. I dati raccolti dalle cartelle cliniche sono i seguenti: età, sesso, patologie, terapia farmacologica. Le terapie sono state valutate in base ai criteri Beers 2015. Infine sono stati selezionati 20 pazienti, il più possibile eterogenei, per valutare insieme agli operatori sanitari la concordanza tra la loro valutazione clinica e i criteri di Beers. Risultati: l'età media della popolazione è di 82 ± 8,8 anni e il 67% è di sesso femminile. Ogni paziente assumeva in media 5,8 ± 3 farmaci/die. 370 prescrizioni su 1036 (35,7%) sono risultate inappropriate. 131 pazienti su 179 assumevano almeno un farmaco inappropriato. I pazienti con una maggiore probabilità di avere prescrizioni potenzialmente inappropriate erano quelli residenti in RSA, di sesso femminile, con età > di 79 anni, affetti da demenza, con un numero di patologie > 3 e con numero di farmaci > 5. Conclusione: la somministrazione di farmaci inappropriati è un problema di grande rilevanza. Dagli incontri svolti si evince la necessità di formare il personale sanitario per aumentare le conoscenze e la consapevolezza su queste tematiche.

Le terapie farmacologiche in RSA e a domiclio

LEPORE, ELENA
2016/2017

Abstract

Introduzione: Il 11,3 % degli individui con età > 65 anni riceve oltre 10 farmaci. Un farmaco è definito inappropriato quando il rischio di eventi avversi supera i potenziali benefici del trattamento e allo stesso tempo è presente un trattamento alternativo. I criteri di Beers sono lo strumento più utilizzato per individuare prescrizioni potenzialmente inappropriate (PIP). Obiettivi: valutare la prevalenza di farmaci inappropriati in un campione di pazienti in RSA e a domicilio tramite i criteri di Beers 2015, valutare il giudizio di appropriatezza delle terapie secondo gli operatori sanitari (infermieri per le RSA, medici di medicina generale per il territorio) e, infine, confrontare le prescrizioni inappropriate in RSA e a domicilio. Metodi: è stato condotto uno studio osservazionale. Sono stati inclusi nello studio tutti i pazienti residenti di una RSA (79) e per ogni medico i primi 50 pazienti in ordine alfabetico, per un totale di 100. I dati raccolti dalle cartelle cliniche sono i seguenti: età, sesso, patologie, terapia farmacologica. Le terapie sono state valutate in base ai criteri Beers 2015. Infine sono stati selezionati 20 pazienti, il più possibile eterogenei, per valutare insieme agli operatori sanitari la concordanza tra la loro valutazione clinica e i criteri di Beers. Risultati: l'età media della popolazione è di 82 ± 8,8 anni e il 67% è di sesso femminile. Ogni paziente assumeva in media 5,8 ± 3 farmaci/die. 370 prescrizioni su 1036 (35,7%) sono risultate inappropriate. 131 pazienti su 179 assumevano almeno un farmaco inappropriato. I pazienti con una maggiore probabilità di avere prescrizioni potenzialmente inappropriate erano quelli residenti in RSA, di sesso femminile, con età > di 79 anni, affetti da demenza, con un numero di patologie > 3 e con numero di farmaci > 5. Conclusione: la somministrazione di farmaci inappropriati è un problema di grande rilevanza. Dagli incontri svolti si evince la necessità di formare il personale sanitario per aumentare le conoscenze e la consapevolezza su queste tematiche.
ITA
Introduction: Eleven point three percent of people aged > 65 receive over 10 drugs a day. A drug is defined as inappropriate when the risk of adverse events outweighs the potential benefits of treatment and at the same time an alternative treatment is available. Beers criteria are the most commonly used tools for identifying potentially inappropriate prescriptions (PIP). Purpose: To evaluate the prevalence of inappropriate drugs in a sample of patients living in a nursing home (NH) or outpatients (OP) living at home, according to Beers 2015 criteria. To evaluate with the health staff the appropriateness of treatments and finally to make a comparison between potentially inappropriate prescriptions in the two contexts. Methods: An observational study on 179 patients was performed. The 79 NH patients represent all the guests of the nursing home. For the OPs (100) the sample was formed selecting 50 persons in alphabetical order for each of the two GP groups. Data collected from medical records included age, sex, pathologies and drug therapies. Therapies were evaluated according to Beers 2015 criteria. Finally, a heterogeneous sample of 20 patients was selected from the two groups to evaluate the coherence between clinical judgment by the health staff and Beers criteria. Results: The average age of the population was 82±8,8 and 67% of the population was female. Each patient took on average 5.8±3 drugs/die. Out of 1036 drugs, 370 (35,7%) were inappropriate. One hundred and thirty-one patients took at least one potentially inappropriate drug. Patients most likely to have potentially inappropriate prescriptions were female, aged > 79, living in nursing homes, with dementia, with more than 3 diseases and taking more than >5 drugs. Conclusion: The administration of inappropriate drugs is a major problem. In addition, interviews showed the need to increase health staffs' knowledge and awareness of these issues.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
754615_tesi_leporeelena.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 469 kB
Formato Adobe PDF
469 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92825