Introduction: palliative sedation has recently gained relevance from the point of view of both assistance and ethics. Nevertheless, nurses experiences in this specific field have not been much investigated so far, despite being a matter of great importance in order to understand the context of palliative sedation and the way it is applied. Objectives: the goal of this work is an analysis of nurses experiences with regard to palliative sedation in hospital working environment; particular attention has been paid to the ethical aspects of the topic. Material and methods: a literature review has been conducted, based on textbooks and a research through PubMed database. Then, a semi-structured, qualitative survey has been submitted to nurses working in Specialistic Medicine 2 Complex Structure of Santa Croce e Carle Hospital of Cuneo. In order to analyse surveys' outputs, ¿Giorgi¿ method has been used. Results: eighteen nurses have been interviewed and ten units of meaning have been identified. The analysis of the surveys pointed out that palliative sedation is little used and sometimes incorrectly implemented. A great gap between what literature and jurisprudence say about palliative sedation and hospital context taken into account shows up. Despite nurses care about end-of-life suffering, only a few can properly define the palliative sedation. Often, patient's information about his/her condition appears to be limited or zero; also, it appears that the acquisition of patient's informed consent as regards palliative sedation is considered optional or it is discussed with patient's family. Discussion: palliative sedation in Specialistic Medicine 2 Complex Structure of Santa Croce e Carle Hospital of Cuneo is not applied according to the evidences; it seems necessary to inform doctors and nurses and make them aware about the topic. A greater respect of self-determination principle and patient's will should be granted, as well as a better and more exhaustive information about clinical situation; moreover, the patient should be more involved along the assistance path. Key words: palliative sedation, end of life, hospital, ethics
Introduzione: la sedazione palliativa è un argomento che recentemente ha assunto una grande rilevanza sia dal punto di vista dell'assistenza, sia dal punto di vista etico. Il vissuto degli infermieri riguardo questo argomento è un aspetto scarsamente indagato, ma di grande importanza per comprendere il contesto reale in cui si inserisce e le modalità con cui viene applicata. Obiettivi: gli obiettivi di questo elaborato sono l'analisi del vissuto degli infermieri riguardo la sedazione palliativa nel contesto lavorativo ospedaliero, con particolare riferimento agli aspetti etici della questione. Materiale e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura attraverso i libri di testo e una indagine sulla banca dati PubMed. Successivamente è stata proposta e somministrata un'intervista semi-strutturata di tipo qualitativo agli infermieri del Dipartimento di Medicina Specialistica 2 dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo. Per l'analisi delle interviste è stato utilizzato il metodo Giorgi. Risultati: sono stati intervistati diciotto infermieri e identificate dieci unità di significato. Dall'analisi delle interviste è emerso che la sedazione palliativa è poco utilizzata e, talvolta, non correttamente applicata. Emerge una grande discrepanza tra ciò che affermano la letteratura e la giurisprudenza riguardo alla sedazione palliativa e la realtà ospedaliera presa in analisi. Nonostante la sofferenza dei malati nel fine vita sia un tema molto sentito dagli infermieri, pochi sanno definire in modo adeguato la sedazione palliativa. È emerso che spesso l'informazione dei pazienti riguardo la propria situazione clinica è scarsa o nulla e che l'acquisizione del consenso informato del paziente alla sedazione palliativa viene considerato opzionale o viene discusso con i famigliari. Discussione: la sedazione palliativa nella Struttura Complessa della Medicina Specialistica 2 dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo non viene utilizzata secondo le evidenze; è necessario che medici e infermieri vengano informati e sensibilizzati sull'argomento. Si dovrebbe garantire maggior rispetto del principio di autodeterminazione e della volontà della persona assistita, una migliore e più completa informazione riguardo alla situazione clinica e incrementare il coinvolgimento del paziente durante tutto il percorso assistenziale. Parole chiave: sedazione palliativa, fine vita, ospedale, etica
La sedazione palliativa: una ricerca qualitativa sul vissuto degli infermieri in un reparto di oncologia medica
GIRAUDO, MARTINA
2016/2017
Abstract
Introduzione: la sedazione palliativa è un argomento che recentemente ha assunto una grande rilevanza sia dal punto di vista dell'assistenza, sia dal punto di vista etico. Il vissuto degli infermieri riguardo questo argomento è un aspetto scarsamente indagato, ma di grande importanza per comprendere il contesto reale in cui si inserisce e le modalità con cui viene applicata. Obiettivi: gli obiettivi di questo elaborato sono l'analisi del vissuto degli infermieri riguardo la sedazione palliativa nel contesto lavorativo ospedaliero, con particolare riferimento agli aspetti etici della questione. Materiale e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura attraverso i libri di testo e una indagine sulla banca dati PubMed. Successivamente è stata proposta e somministrata un'intervista semi-strutturata di tipo qualitativo agli infermieri del Dipartimento di Medicina Specialistica 2 dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo. Per l'analisi delle interviste è stato utilizzato il metodo Giorgi. Risultati: sono stati intervistati diciotto infermieri e identificate dieci unità di significato. Dall'analisi delle interviste è emerso che la sedazione palliativa è poco utilizzata e, talvolta, non correttamente applicata. Emerge una grande discrepanza tra ciò che affermano la letteratura e la giurisprudenza riguardo alla sedazione palliativa e la realtà ospedaliera presa in analisi. Nonostante la sofferenza dei malati nel fine vita sia un tema molto sentito dagli infermieri, pochi sanno definire in modo adeguato la sedazione palliativa. È emerso che spesso l'informazione dei pazienti riguardo la propria situazione clinica è scarsa o nulla e che l'acquisizione del consenso informato del paziente alla sedazione palliativa viene considerato opzionale o viene discusso con i famigliari. Discussione: la sedazione palliativa nella Struttura Complessa della Medicina Specialistica 2 dell'Azienda Sanitaria Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo non viene utilizzata secondo le evidenze; è necessario che medici e infermieri vengano informati e sensibilizzati sull'argomento. Si dovrebbe garantire maggior rispetto del principio di autodeterminazione e della volontà della persona assistita, una migliore e più completa informazione riguardo alla situazione clinica e incrementare il coinvolgimento del paziente durante tutto il percorso assistenziale. Parole chiave: sedazione palliativa, fine vita, ospedale, eticaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
799734_giraudo_elaborato_pdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92807