ABSTRACT Obiettivo: L'elaborato vuole esplorare il contributo dell'infermiere di famiglia nella promozione della salute con le persone a rischio di sviluppare malattie croniche e nella prevenzione secondaria e terziaria con i pazienti affetti da patologie croniche. Metodi: Ricerca bibliografica e analisi della letteratura pertinente dal 2012 ad oggi, attraverso le banche dati e ricerca mediante sitografia di siti ministeriali. La ricerca è stata condotta consultando le banche dati PUDMED e CINAHAL. Risultati: Sono stati trovati in letteratura 534 articoli e ne sono stati selezionati 34 pertinenti al quesito posto dalla ricerca; inoltre sono stati analizzati 65 siti ministeriali e internazionali, di cui 55 risultavano avere materiale utile per il quesito scelto. Conclusioni: Dai dati analizzati, emerge che le problematiche legate alla gestione delle malattie croniche siano una continua sfida sanitaria e attualmente si pensa che l'infermiere di famiglia sia una figura promettente nel migliorare la situazione attuale, grazie ad azioni di prevenzione, di promozione della salute e di interventi di educazione sanitaria. Risalta, inoltre, come nei paesi dove questa figura è consolidata ci sia un miglior rapporto e una miglior fiducia tra operatore e paziente, nei quali vi è anche miglior sensazione di benessere, legata all'assistenza percepita dall'utenza. C'è però da dire che la figura dell'infermiere di famiglia in molti paesi è ancora in fase di sviluppo, per tanto non ci sono ancora sufficienti dati a supporto delle sue potenzialità. Parole chiave: Family Nurse Practitioners - Family Nursing - family nurse - family nurses - Health Promotion - Wellness Program - Health Campaign.
IL RUOLO DELL' INFERMIERE DI FAMIGLIA NELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE
CAGNAZZI, MATTEO NELUM
2016/2017
Abstract
ABSTRACT Obiettivo: L'elaborato vuole esplorare il contributo dell'infermiere di famiglia nella promozione della salute con le persone a rischio di sviluppare malattie croniche e nella prevenzione secondaria e terziaria con i pazienti affetti da patologie croniche. Metodi: Ricerca bibliografica e analisi della letteratura pertinente dal 2012 ad oggi, attraverso le banche dati e ricerca mediante sitografia di siti ministeriali. La ricerca è stata condotta consultando le banche dati PUDMED e CINAHAL. Risultati: Sono stati trovati in letteratura 534 articoli e ne sono stati selezionati 34 pertinenti al quesito posto dalla ricerca; inoltre sono stati analizzati 65 siti ministeriali e internazionali, di cui 55 risultavano avere materiale utile per il quesito scelto. Conclusioni: Dai dati analizzati, emerge che le problematiche legate alla gestione delle malattie croniche siano una continua sfida sanitaria e attualmente si pensa che l'infermiere di famiglia sia una figura promettente nel migliorare la situazione attuale, grazie ad azioni di prevenzione, di promozione della salute e di interventi di educazione sanitaria. Risalta, inoltre, come nei paesi dove questa figura è consolidata ci sia un miglior rapporto e una miglior fiducia tra operatore e paziente, nei quali vi è anche miglior sensazione di benessere, legata all'assistenza percepita dall'utenza. C'è però da dire che la figura dell'infermiere di famiglia in molti paesi è ancora in fase di sviluppo, per tanto non ci sono ancora sufficienti dati a supporto delle sue potenzialità. Parole chiave: Family Nurse Practitioners - Family Nursing - family nurse - family nurses - Health Promotion - Wellness Program - Health Campaign.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770289_tesiilruolodellinfermieredifamiglia_cagnazzimatteo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
963.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
963.28 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92805