This paper aims to revise and update the handbook of the Piedmont Region - Department of Health, called “Manual for the Qualification to Use Toxic Gases” useful for operators (who handle Toxic Gases (under Regio Decreto No. 147 of 1927) to prepare to pass the licence examination. The update aims at a comprehensive legislative and technical review, analyzing the regulatory framework in which the Royal Decree fits. The Thesis paper starts with an analysis of the context in which I operate, namely the Asl CN1, with the annexed productive needs of the area and characteristics, intertwined with the duties of the Permanent Technical Commission, useful the latter to provide opinions of an authorizing nature to the Mayors; this body has been analyzed in depth, as has the Examining Board for the Licensing Examinations, in order to search for cues for improvement not only at the provincial level but also at the regional level, with the aim of optimizing the authorization processes, while also taking a look at organizations outside Piedmont, to actually see how, since the Health System Reform of 1978, each Region has organized the Commission autonomously. As a result of the experiences gained from closely observing the two Commissions, participating in both the licensing tables and the licensing examinations as a hearing officer, a number of conclusions have been drawn and are reported in the updated Handbook. The Handbook is divided into chapters, each pertaining to a specific topic. For each topic, an attempt has been made to keep the approach up-to-date, but updating those terms, regulations, functions, institutions or bodies that over the years have been repealed, modified, or passed under other jurisdiction: the most striking examples come, for example, in Chapter 1, where labeling did not yet take into account the Reach & CLP Regulations, or where Legislative Decree 81/2008 had not yet been enacted and reference was still made to Legislative Decree 626/1994. We then went on to improve the exposition of the peculiarities of each Toxic Gas, summarizing the essential elements in an easier to read table, searching the literature, internet and databases for the most up-to-date threshold limit values. Finally, fire-fighting and first aid measures were updated based on the latest regulations and knowledge, concluding with a review of the technical-legal profile and the details of the documentation to be produced in order to register for the examinations: again, some references were no longer in existence, risking confusion for the candidate. L’elaborato prosegue con uno sguardo d’insieme agli intrecci con altri regolamenti italiani e impianti normativi esteri (Francia e Germania) andando a concludersi con alcune proposte future di miglioramento, più di ampio respiro come un nuovo Regolamento Gas Tossici, o più di dettaglio come alcune soluzioni tecnologiche che potranno essere adottate nel prossimo futuro: dal supporto tecnologico nella formazione, all’Intelligenza Artificiale, a un nuovo dispositivo per il Primo Soccorso.
Il presente elaborato mira rivedere ed aggiornare il manuale della Regione Piemonte - Assessorato alla Sanità, denominato “Manuale per l'abilitazione all'uso dei gas tossici” utile agli operatori (che manipolano i Gas Tossici (ai sensi del Regio Decreto n.147 del 1927) a prepararsi per superare l’esame di abilitazione. L’aggiornamento punta a una completa revisione legislativa e tecnica, analizzando il quadro normativo in cui il Regio Decreto si inserisce. L’elaborato di Tesi parte con l’analisi del contesto in cui opero, ovvero l’Asl CN1, con le annesse esigenze produttive del territorio e le caratteristiche, intrecciate con i compiti della Commissione Tecnica Permanente, utile quest’ultima a fornire pareri di carattere autorizzativo ai Sindaci; questo organo è stato analizzato a fondo, così come la Commissione Esaminatrice per gli Esami di abilitazione, per ricercare spunti di miglioramento non solo a livello provinciale ma anche regionale, con l’obiettivo di ottimizzare i processi autorizzativi, dando anche uno sguardo alle organizzazioni esterne al Piemonte, per vedere effettivamente come, dopo la Riforma del Sistema Sanitario del 1978, ogni Regione si è organizzata la Commissione in autonomia. Grazie alle esperienze maturate osservando da vicino le due Commissioni, partecipando sia ai tavoli autorizzativi sia agli esami di abilitazione in qualità di uditore, si sono potute trarre alcune conclusioni riportate nell’aggiornamento del Manuale. Il Manuale è diviso in capitoli, ognuno afferente a un argomento specifico. Per ogni topic si è cercato di mantenere l’impostazione aggiornata, ma aggiornando quei termini, normative, funzioni, istituzioni o Enti che nel corso degli anni sono andati abrogati, modificati, passati sotto altra giurisdizione: gli esempi più eclatanti provengono, ad esempio, nel capitolo 1, dove l’etichettatura non teneva ancora conto dei Regolamenti Reach & CLP, o in cui il D. Lgs. 81/2008 non era ancora stato emanato e si faceva ancora riferimento al D.Lgs. 626/1994. Si è poi passati a migliorare l’esposizione delle peculiarità di ogni Gas Tossico, riassumendo gli elementi essenziali in una tabella di più facile lettura, ricercando in letteratura, su internet e nelle banche dati i valori limite soglia più aggiornati. Infine si sono aggiornate le misure antincendio e primo soccorso sulla base delle più recenti normative e conoscenze, concludendo con la revisione del profilo tecnico-giuridico e gli estremi della documentazione da produrre per iscriversi agli esami: anche qui, alcuni riferimenti non erano più esistenti, rischiando di creare confusione nel candidato. L’elaborato prosegue con uno sguardo d’insieme agli intrecci con altri regolamenti italiani e impianti normativi esteri (Francia e Germania) andando a concludersi con alcune proposte future di miglioramento, più di ampio respiro come un nuovo Regolamento Gas Tossici, o più di dettaglio come alcune soluzioni tecnologiche che potranno essere adottate nel prossimo futuro: dal supporto tecnologico nella formazione, all’Intelligenza Artificiale, a un nuovo dispositivo per il Primo Soccorso.
Manuale per l'abilitazione all'uso dei Gas Tossici: revisione generale e aggiornamento sulla base della normativa vigente
PANERO, LUCA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato mira rivedere ed aggiornare il manuale della Regione Piemonte - Assessorato alla Sanità, denominato “Manuale per l'abilitazione all'uso dei gas tossici” utile agli operatori (che manipolano i Gas Tossici (ai sensi del Regio Decreto n.147 del 1927) a prepararsi per superare l’esame di abilitazione. L’aggiornamento punta a una completa revisione legislativa e tecnica, analizzando il quadro normativo in cui il Regio Decreto si inserisce. L’elaborato di Tesi parte con l’analisi del contesto in cui opero, ovvero l’Asl CN1, con le annesse esigenze produttive del territorio e le caratteristiche, intrecciate con i compiti della Commissione Tecnica Permanente, utile quest’ultima a fornire pareri di carattere autorizzativo ai Sindaci; questo organo è stato analizzato a fondo, così come la Commissione Esaminatrice per gli Esami di abilitazione, per ricercare spunti di miglioramento non solo a livello provinciale ma anche regionale, con l’obiettivo di ottimizzare i processi autorizzativi, dando anche uno sguardo alle organizzazioni esterne al Piemonte, per vedere effettivamente come, dopo la Riforma del Sistema Sanitario del 1978, ogni Regione si è organizzata la Commissione in autonomia. Grazie alle esperienze maturate osservando da vicino le due Commissioni, partecipando sia ai tavoli autorizzativi sia agli esami di abilitazione in qualità di uditore, si sono potute trarre alcune conclusioni riportate nell’aggiornamento del Manuale. Il Manuale è diviso in capitoli, ognuno afferente a un argomento specifico. Per ogni topic si è cercato di mantenere l’impostazione aggiornata, ma aggiornando quei termini, normative, funzioni, istituzioni o Enti che nel corso degli anni sono andati abrogati, modificati, passati sotto altra giurisdizione: gli esempi più eclatanti provengono, ad esempio, nel capitolo 1, dove l’etichettatura non teneva ancora conto dei Regolamenti Reach & CLP, o in cui il D. Lgs. 81/2008 non era ancora stato emanato e si faceva ancora riferimento al D.Lgs. 626/1994. Si è poi passati a migliorare l’esposizione delle peculiarità di ogni Gas Tossico, riassumendo gli elementi essenziali in una tabella di più facile lettura, ricercando in letteratura, su internet e nelle banche dati i valori limite soglia più aggiornati. Infine si sono aggiornate le misure antincendio e primo soccorso sulla base delle più recenti normative e conoscenze, concludendo con la revisione del profilo tecnico-giuridico e gli estremi della documentazione da produrre per iscriversi agli esami: anche qui, alcuni riferimenti non erano più esistenti, rischiando di creare confusione nel candidato. L’elaborato prosegue con uno sguardo d’insieme agli intrecci con altri regolamenti italiani e impianti normativi esteri (Francia e Germania) andando a concludersi con alcune proposte future di miglioramento, più di ampio respiro come un nuovo Regolamento Gas Tossici, o più di dettaglio come alcune soluzioni tecnologiche che potranno essere adottate nel prossimo futuro: dal supporto tecnologico nella formazione, all’Intelligenza Artificiale, a un nuovo dispositivo per il Primo Soccorso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Panero Luca.pdf
non disponibili
Dimensione
3.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.68 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/9278