Schizofrenia e Psicopatia sono due disturbi che presentano grandi differenze ma significativi punti di contatto. Negli anni molte ricerche hanno indagato la co-occorrenza dei due disturbi principalmente in campioni forensi. Questo progetto di ricerca si propone l'obiettivo di individuare la comorbilità tra schizofrenia e psicopatia in un campione clinico e analizzare l'impatto di eventi traumatici nell'infanzia e relazioni familiari. Il campione è composto da 23 pazienti schizofrenici, ed è stato valutato attraverso una Scheda di Raccolta dati e una Matrice per l'analisi della frequenza. Non è stato possibile effettuare una valutazione della psicopatia, ma è stata individuata la compresenza di alcuni dei fattori caratterizzanti della psicopatia nel 35% del campione. In questo 35%, il 17% presenta controllo comportamentale e configura un quadro di tratti psicopatici. Di questo 35%, l'88% presenta Relazioni familiari negative, e il 75% ha avuto esperienze di eventi traumatici nell'infanzia. Fattori quali l'assenza di empatia o l'aggressività sono caratterizzanti sia la psicopatia che la schizofrenia, per questo la sola presenza di questi ultimi non ci consente di evidenziare la comorbidità in senso stretto. Vengono riportati due casi significativi.

Schizofrenia e Psicopatia: studio sulla comorbilità e focus sulle relazioni familiari e sugli eventi traumatici nell'infanzia

GALASSI, MORENA ANTONIA
2017/2018

Abstract

Schizofrenia e Psicopatia sono due disturbi che presentano grandi differenze ma significativi punti di contatto. Negli anni molte ricerche hanno indagato la co-occorrenza dei due disturbi principalmente in campioni forensi. Questo progetto di ricerca si propone l'obiettivo di individuare la comorbilità tra schizofrenia e psicopatia in un campione clinico e analizzare l'impatto di eventi traumatici nell'infanzia e relazioni familiari. Il campione è composto da 23 pazienti schizofrenici, ed è stato valutato attraverso una Scheda di Raccolta dati e una Matrice per l'analisi della frequenza. Non è stato possibile effettuare una valutazione della psicopatia, ma è stata individuata la compresenza di alcuni dei fattori caratterizzanti della psicopatia nel 35% del campione. In questo 35%, il 17% presenta controllo comportamentale e configura un quadro di tratti psicopatici. Di questo 35%, l'88% presenta Relazioni familiari negative, e il 75% ha avuto esperienze di eventi traumatici nell'infanzia. Fattori quali l'assenza di empatia o l'aggressività sono caratterizzanti sia la psicopatia che la schizofrenia, per questo la sola presenza di questi ultimi non ci consente di evidenziare la comorbidità in senso stretto. Vengono riportati due casi significativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
774300_tesimorenagalassi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 941.56 kB
Formato Adobe PDF
941.56 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92718