Il crowdfunding, che consiste nella raccolta di denaro da parte di una ¿folla¿ di persone tramite il web, può essere considerato un metodo di finanziamento innovativo ed alternativo rispetto ai tradizionali canali. Questo fenomeno, che ha conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi anni, ha contribuito al rilancio dell'economia e dell'imprenditorialità giovanile nel Paese. La tesi si focalizza sul modello di finanziamento utilizzato dalle imprese per reperire capitale di rischio, l'equity crowdfunding, e la relativa regolamentazione presente in Italia. Il fenomeno del crowdfunding, non solo presenta numerosi vantaggi per gli investitori non professionali, ma comporta anche una serie di rischi, alcuni legati all'investire in capitale di rischio, che in parte sono stati limitati dagli strumenti di tutela previsti. Le campagne di raccolta fondi avvengono tramite piattaforme autorizzate che consentono a qualsiasi investitore, anche non professionale, di aderire alle offerte seguendo dei semplici passaggi.
Crowdfunding: oltre i tradizionali canali di investimento
TARDITI, ALICE
2017/2018
Abstract
Il crowdfunding, che consiste nella raccolta di denaro da parte di una ¿folla¿ di persone tramite il web, può essere considerato un metodo di finanziamento innovativo ed alternativo rispetto ai tradizionali canali. Questo fenomeno, che ha conosciuto un notevole sviluppo negli ultimi anni, ha contribuito al rilancio dell'economia e dell'imprenditorialità giovanile nel Paese. La tesi si focalizza sul modello di finanziamento utilizzato dalle imprese per reperire capitale di rischio, l'equity crowdfunding, e la relativa regolamentazione presente in Italia. Il fenomeno del crowdfunding, non solo presenta numerosi vantaggi per gli investitori non professionali, ma comporta anche una serie di rischi, alcuni legati all'investire in capitale di rischio, che in parte sono stati limitati dagli strumenti di tutela previsti. Le campagne di raccolta fondi avvengono tramite piattaforme autorizzate che consentono a qualsiasi investitore, anche non professionale, di aderire alle offerte seguendo dei semplici passaggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798167_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92699