Sia l'attività motoria intesa in modo generale, ma nello specifico anche l'educazione fisica e lo sport organizzato possono avere un peso importante nel sostenere sia un dialogo interculturale sia positivi processi di interazione e di integrazione fra giovani che appartengono a culture diverse. (Papaioannou, 2006; Sparks, Verner 1995). Le persone che appartengono a culture differenti possono intendere in modo diverso le attività motorie e sportive, queste differenze legate alla sfera culturale possono mettere alla prova gli adulti della società attuale: la sfida è quella di utilizzare queste divergenze per insegnare ai più giovani il rispetto nei confronti di altre persone caratterizzate da radici fisiche e culturali diverse; allo stesso tempo i ragazzi possono essere portati ad acquisire competenze e attitudini in un contesto, sia scolastico che sportivo, multietnico; inoltre si può tentare di incrementare la creazione di un ambiente positivo che sia in grado di fronteggiare le minacce non solo del razzismo ma anche delle discriminazioni dovute all'origine etnica così come al genere o a condizioni di disabilità. Lo sport può essere considerato una valida occasione per far comprendere che tutti gli individui ricoprono una loro posizione all'interno della società, andando oltre le diversità culturali e le differenti provenienze.

Integrazione attraverso lo sport

SACCO, STEFANIA
2017/2018

Abstract

Sia l'attività motoria intesa in modo generale, ma nello specifico anche l'educazione fisica e lo sport organizzato possono avere un peso importante nel sostenere sia un dialogo interculturale sia positivi processi di interazione e di integrazione fra giovani che appartengono a culture diverse. (Papaioannou, 2006; Sparks, Verner 1995). Le persone che appartengono a culture differenti possono intendere in modo diverso le attività motorie e sportive, queste differenze legate alla sfera culturale possono mettere alla prova gli adulti della società attuale: la sfida è quella di utilizzare queste divergenze per insegnare ai più giovani il rispetto nei confronti di altre persone caratterizzate da radici fisiche e culturali diverse; allo stesso tempo i ragazzi possono essere portati ad acquisire competenze e attitudini in un contesto, sia scolastico che sportivo, multietnico; inoltre si può tentare di incrementare la creazione di un ambiente positivo che sia in grado di fronteggiare le minacce non solo del razzismo ma anche delle discriminazioni dovute all'origine etnica così come al genere o a condizioni di disabilità. Lo sport può essere considerato una valida occasione per far comprendere che tutti gli individui ricoprono una loro posizione all'interno della società, andando oltre le diversità culturali e le differenti provenienze.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
798501_tesisaccostefania.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 246.01 kB
Formato Adobe PDF
246.01 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92697