Un elevato capitale finanziario, mezzi strumentali e patrimoniali in abbondanza spesso non sono sufficienti per garantire un futuro anche solo di ¿sopravvivenza¿ all'azienda. Assicurare continuità produttiva e stabilità se non crescita sul mercato significa essere innovativi ovvero investire sul capitale aziendale più prezioso: la risorsa umana. L'evoluzione economica e l'introduzione di strumenti tecnologici sempre più evoluti, che hanno caratterizzato l'ultimo decennio, hanno fatto emergere la necessità per le imprese di operare in modo e seguendo una logica differente rispetto al passato. Mentre in passato, i dipendenti venivano considerati solo come risorse necessarie per lo svolgimento dell'attività dell'impresa e un costo importante per quest'ultima, nella realtà aziendale attuale si è compreso la centralità del ruolo delle risorse umane per il raggiungimento dei loro obbiettivi di lungo periodo. Le risorse umane attraverso le loro competenze e le capacità di apprendimento ed innovazione continua hanno il ¿potere¿ di incidere in maniera notevole sul vantaggio competitivo delle imprese stesse. È stato dimostrato in molte realtà aziendali che la gestione strategica efficace e lo sviluppo del capitale umano ha permesso a queste di raggiungere livelli di vantaggio competitivo importanti rispetto alle altre realtà aziendali. Tale concetto può essere dimostrato riportando a titolo d'esempio l'azienda di Brunello Cucinelli, che considera le risorse umane che operano all'interno dell'impresa come soggetti che contribuiscono al successo dell'impresa.
Le Risorse Umane: evoluzione storica ed impiego strategico.
CIKALLESHI, MARILDA
2017/2018
Abstract
Un elevato capitale finanziario, mezzi strumentali e patrimoniali in abbondanza spesso non sono sufficienti per garantire un futuro anche solo di ¿sopravvivenza¿ all'azienda. Assicurare continuità produttiva e stabilità se non crescita sul mercato significa essere innovativi ovvero investire sul capitale aziendale più prezioso: la risorsa umana. L'evoluzione economica e l'introduzione di strumenti tecnologici sempre più evoluti, che hanno caratterizzato l'ultimo decennio, hanno fatto emergere la necessità per le imprese di operare in modo e seguendo una logica differente rispetto al passato. Mentre in passato, i dipendenti venivano considerati solo come risorse necessarie per lo svolgimento dell'attività dell'impresa e un costo importante per quest'ultima, nella realtà aziendale attuale si è compreso la centralità del ruolo delle risorse umane per il raggiungimento dei loro obbiettivi di lungo periodo. Le risorse umane attraverso le loro competenze e le capacità di apprendimento ed innovazione continua hanno il ¿potere¿ di incidere in maniera notevole sul vantaggio competitivo delle imprese stesse. È stato dimostrato in molte realtà aziendali che la gestione strategica efficace e lo sviluppo del capitale umano ha permesso a queste di raggiungere livelli di vantaggio competitivo importanti rispetto alle altre realtà aziendali. Tale concetto può essere dimostrato riportando a titolo d'esempio l'azienda di Brunello Cucinelli, che considera le risorse umane che operano all'interno dell'impresa come soggetti che contribuiscono al successo dell'impresa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818087_tesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
293.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
293.01 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92696