In questo studio si vuole porre l'attenzione del lettore, tramite un'analisi normativa dei regolamenti riguardanti il mercato creditizio italiano, sui cambiamenti che nel corso degli ultimi tre decenni hanno dominato il settore bancario nazionale. Il motivo che mi ha spinto verso la scelta di questo argomento è da ricercare in un'innata curiosità personale che fin da piccolo mi ha portato ad osservare il mondo della finanza e che grazie agli studi compiuti negli anni universitari mi ha consentito di acquisire gli strumenti necessari per comprendere appieno il mondo odierno ed i suoi frequenti cambiamenti. L'area geografica d'interesse che ho deciso di scegliere per redigere tale elaborato è la sola penisola Italica, visti i recenti scandali che hanno suscitato notevole clamore all'interno del settore bancario Italiano, ritenendo opportuno non analizzare a livello europeo gli aspetti innovativi della concessione del credito avendo, così, modo di concentrare al meglio l'attenzione sul territorio Italiano. Territorio, che non è nuovo a queste tipologie di problematiche, ma che grazie alla solidità della sua struttura riesce a perseguire i propri obbiettivi, senza mai dimenticare di compiere un'autoanalisi in grado di mostrare gli aspetti sui quali lavorare per poter restare sempre aggiornato e non perdere le ultime innovazioni in grado di facilitare l'operato e rendere più sicuri i dati degli utenti. L'argomento è stato sviluppato nella seguente modalità: dopo una prima introduzione giuridica dei concetti di Stato e di Istituto bancario, in cui si analizzano le origini, le differenze e gli aspetti economici di diverse ideologie, nel capitolo secondo si analizza il fenomeno bancario a livello nazionale, riportando i dati raccolti dalla Banca d'Italia ed altri enti, analizzandoli per le finalità che si pone tale elaborato. Successivamente, viene analizzato come il ruolo degli istituti di credito stia cambiando e come le società assicurative abbiano cominciato, da 3 diverso tempo, a concorrere con i grandi gruppi bancari. Infine, nella parte conclusiva dell'elaborato si evidenzia come il ruolo dell'innovazione abbia colpito e stia cambiando sempre più un mercato apparentemente non soggetto a mutamenti repentini.

Aspetti normativi e innovativi nella concessione del credito

MASTROMAURO, ALBERTO
2017/2018

Abstract

In questo studio si vuole porre l'attenzione del lettore, tramite un'analisi normativa dei regolamenti riguardanti il mercato creditizio italiano, sui cambiamenti che nel corso degli ultimi tre decenni hanno dominato il settore bancario nazionale. Il motivo che mi ha spinto verso la scelta di questo argomento è da ricercare in un'innata curiosità personale che fin da piccolo mi ha portato ad osservare il mondo della finanza e che grazie agli studi compiuti negli anni universitari mi ha consentito di acquisire gli strumenti necessari per comprendere appieno il mondo odierno ed i suoi frequenti cambiamenti. L'area geografica d'interesse che ho deciso di scegliere per redigere tale elaborato è la sola penisola Italica, visti i recenti scandali che hanno suscitato notevole clamore all'interno del settore bancario Italiano, ritenendo opportuno non analizzare a livello europeo gli aspetti innovativi della concessione del credito avendo, così, modo di concentrare al meglio l'attenzione sul territorio Italiano. Territorio, che non è nuovo a queste tipologie di problematiche, ma che grazie alla solidità della sua struttura riesce a perseguire i propri obbiettivi, senza mai dimenticare di compiere un'autoanalisi in grado di mostrare gli aspetti sui quali lavorare per poter restare sempre aggiornato e non perdere le ultime innovazioni in grado di facilitare l'operato e rendere più sicuri i dati degli utenti. L'argomento è stato sviluppato nella seguente modalità: dopo una prima introduzione giuridica dei concetti di Stato e di Istituto bancario, in cui si analizzano le origini, le differenze e gli aspetti economici di diverse ideologie, nel capitolo secondo si analizza il fenomeno bancario a livello nazionale, riportando i dati raccolti dalla Banca d'Italia ed altri enti, analizzandoli per le finalità che si pone tale elaborato. Successivamente, viene analizzato come il ruolo degli istituti di credito stia cambiando e come le società assicurative abbiano cominciato, da 3 diverso tempo, a concorrere con i grandi gruppi bancari. Infine, nella parte conclusiva dell'elaborato si evidenzia come il ruolo dell'innovazione abbia colpito e stia cambiando sempre più un mercato apparentemente non soggetto a mutamenti repentini.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
786373_tesifinale_mastromauroalbertocopia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 553.16 kB
Formato Adobe PDF
553.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92689