L'obiettivo principale di questa tesi è quello di illustrare il forte e stretto legame che intercorre tra il nazionalismo e l'Europa occidentale dei paesi ex-colonizzatori. L'interesse per tale argomento nasce in seguito ai continui cambiamenti che tutt'ora stanno caratterizzando, in modo evidente, le società europee e in particolare le attuali élite politiche. Da qui scaturisce il desiderio di analizzare con maggiore attenzione le cause che hanno dato origine ai primi nazionalismi, come essi siano mutati nel tempo e come, dopo duecento anni di storia, abbiano ancora delle profonde radici all'interno delle popolazioni europee. L'elaborato sarà suddiviso in due capitoli: nel primo capitolo verrà descritta l'origine della coscienza nazionale, illustrando le peculiarità che caratterizzano tale pensiero e differenziando il nazionalismo dalle altre ideologie similari; nel secondo capitolo sarà sviluppato l'obiettivo della tesi: verranno pertanto analizzati i fenomeni neo-nazionalistici dei principali paesi dell'Europa occidentale. In conclusione, si cercherà di identificare le migliori soluzioni per un'evasione da un'Europa divisa dagli stati-nazione.
Nazionalismo: origine ed evoluzione nell'Europa Occidentale
CINTI, VALENTINA
2017/2018
Abstract
L'obiettivo principale di questa tesi è quello di illustrare il forte e stretto legame che intercorre tra il nazionalismo e l'Europa occidentale dei paesi ex-colonizzatori. L'interesse per tale argomento nasce in seguito ai continui cambiamenti che tutt'ora stanno caratterizzando, in modo evidente, le società europee e in particolare le attuali élite politiche. Da qui scaturisce il desiderio di analizzare con maggiore attenzione le cause che hanno dato origine ai primi nazionalismi, come essi siano mutati nel tempo e come, dopo duecento anni di storia, abbiano ancora delle profonde radici all'interno delle popolazioni europee. L'elaborato sarà suddiviso in due capitoli: nel primo capitolo verrà descritta l'origine della coscienza nazionale, illustrando le peculiarità che caratterizzano tale pensiero e differenziando il nazionalismo dalle altre ideologie similari; nel secondo capitolo sarà sviluppato l'obiettivo della tesi: verranno pertanto analizzati i fenomeni neo-nazionalistici dei principali paesi dell'Europa occidentale. In conclusione, si cercherà di identificare le migliori soluzioni per un'evasione da un'Europa divisa dagli stati-nazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821326_tesi_cinti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
568.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
568.36 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92683