The thesis aims to compare the main Italian syndicate, the Confederazione Italiana Generale del Lavoro, CGIL, and the main French syndicate, the Confédération Générale du Travil, CGT, through the use of their official journals. "Rassegna Sindacale" for the CGIL, while for the CGT it is "La Vie Ouvrière". Analyzing how the two syndicates were born and what were the key figures who contributed to their creation, the thesis focuses briefly on the main trade unionist economists who were the authors, in the second half of the fifties of the twentieth century, of the major economic proposals suggested by the respective labor unions. Continuing, I studied three main topics, through the comparison of the various articles published in the magazines in the years 1955, 1956 and 1957. These are: - the conflict of work; - the reality of the factory; - between the factory and the city. Regarding the "conflict of work", the study focused mainly on the conflict between workers and employers, the representation of workers and dismissions. "The reality of the factory" has touched on the topics of technical progress and automation, working hours, factory wages, accidents at work and equality between men and women. Finally, the topic "between the factory and the city" examined aspects of education and training, health and national health service, workers' politics and the relationship of the trade union movement with religion.

La tesi mira a comparare il principale sindacato italiano, la Confederazione Generale Italiana del Lavoro, CGIL, e il principale sindacato francese, la Confédération Générale du Travil, CGT, attraverso l'utilizzo delle loro riviste ufficiali. Per la CGIL si tratta di ¿Rassegna Sindacale¿, mentre per la CGT si tratta di ¿La Vie Ouvrière¿. Analizzando come sono nati i due sindacati e quali furono le figure chiave che contribuirono alla loro creazione, la tesi si concentra brevemente sui principali economisti sindacalisti che sono stati gli autori, nella seconda metà degli anni Cinquanta del Novecento, delle maggiori proposte economiche suggerite dai rispettivi sindacati. Proseguendo ho approfondito tre macro-argomenti, attraverso la comparazione dei vari articoli comparsi sulle riviste negli anni 1955, 1956 e 1957. Si tratta di: - La conflittualità del lavoro; - La realtà in fabbrica; - Tra la fabbrica e la città. Per quanto riguarda ¿la conflittualità del lavoro¿ lo studio si è concentrato principalmente sulla conflittualità tra i lavoratori e i datori di lavoro, sulla rappresentanza dei lavoratori e sui licenziamenti. ¿La realtà in fabbrica¿ ha toccato i temi del progresso tecnico e l'automazione, l'orario di lavoro, il salario in fabbrica, gli infortuni sul lavoro e la parità uomo-donna. Infine, l'argomento ¿tra la fabbrica e la città¿ ha esaminato gli aspetti dell'istruzione e della formazione professionale, della salute e del servizio sanitario nazionale, della politica dei lavoratori e il rapporto del movimento sindacale con la religione.

CGIL E CGT UNA COMPARAZIONE STORICA. SINDACALISMO ITALIANO E SINDACALISMO FRANCESE NELLA SECONDA META' DEGLI ANNI CINQUANTA ATTRAVERSO LE RIVISTE DELLE DUE CONFEDERAZIONI.

CALETTI, ELISA
2017/2018

Abstract

La tesi mira a comparare il principale sindacato italiano, la Confederazione Generale Italiana del Lavoro, CGIL, e il principale sindacato francese, la Confédération Générale du Travil, CGT, attraverso l'utilizzo delle loro riviste ufficiali. Per la CGIL si tratta di ¿Rassegna Sindacale¿, mentre per la CGT si tratta di ¿La Vie Ouvrière¿. Analizzando come sono nati i due sindacati e quali furono le figure chiave che contribuirono alla loro creazione, la tesi si concentra brevemente sui principali economisti sindacalisti che sono stati gli autori, nella seconda metà degli anni Cinquanta del Novecento, delle maggiori proposte economiche suggerite dai rispettivi sindacati. Proseguendo ho approfondito tre macro-argomenti, attraverso la comparazione dei vari articoli comparsi sulle riviste negli anni 1955, 1956 e 1957. Si tratta di: - La conflittualità del lavoro; - La realtà in fabbrica; - Tra la fabbrica e la città. Per quanto riguarda ¿la conflittualità del lavoro¿ lo studio si è concentrato principalmente sulla conflittualità tra i lavoratori e i datori di lavoro, sulla rappresentanza dei lavoratori e sui licenziamenti. ¿La realtà in fabbrica¿ ha toccato i temi del progresso tecnico e l'automazione, l'orario di lavoro, il salario in fabbrica, gli infortuni sul lavoro e la parità uomo-donna. Infine, l'argomento ¿tra la fabbrica e la città¿ ha esaminato gli aspetti dell'istruzione e della formazione professionale, della salute e del servizio sanitario nazionale, della politica dei lavoratori e il rapporto del movimento sindacale con la religione.
ITA
The thesis aims to compare the main Italian syndicate, the Confederazione Italiana Generale del Lavoro, CGIL, and the main French syndicate, the Confédération Générale du Travil, CGT, through the use of their official journals. "Rassegna Sindacale" for the CGIL, while for the CGT it is "La Vie Ouvrière". Analyzing how the two syndicates were born and what were the key figures who contributed to their creation, the thesis focuses briefly on the main trade unionist economists who were the authors, in the second half of the fifties of the twentieth century, of the major economic proposals suggested by the respective labor unions. Continuing, I studied three main topics, through the comparison of the various articles published in the magazines in the years 1955, 1956 and 1957. These are: - the conflict of work; - the reality of the factory; - between the factory and the city. Regarding the "conflict of work", the study focused mainly on the conflict between workers and employers, the representation of workers and dismissions. "The reality of the factory" has touched on the topics of technical progress and automation, working hours, factory wages, accidents at work and equality between men and women. Finally, the topic "between the factory and the city" examined aspects of education and training, health and national health service, workers' politics and the relationship of the trade union movement with religion.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845124_tesielisacaletti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.06 MB
Formato Adobe PDF
1.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92673