Il lavoro si pone come obiettivo quello di offrire una dimostrazione di una differente forma matrimoniale:la poliandria,ovvero laddove una donna sposa più di un uomo. Attraverso un'attenta ricerca bibliografica, dapprima si analizzano le varie teorie che offrono una spiegazione a tale tipo di pratica,iniziando da quelle più datate,evoluzioniste di fine ottocento,arrivando a quelle più recenti, le quali hanno dato notevoli spunti innovativi in ambito scientifico.Dopodichè si vuole mostrare,in una prospettiva comparata attraverso molpteplici casi etnografici,come questa forma matrimoniale sia presente in ogni continente in svariate società tradizionali,con sfumature differenti a seconda dei casi,cercando di spiegarne le possibili cause. L'ultima parte è invece dedicata a un caso etnografico specifico:i Nyinba e il tipo di poliandria comune dell'area himalayana,quella adelfica,dove un gruppo di fratelli sposa la stessa donna. Nelle conclusioni si vuole dare un'opinione personale,la quale indubbiamente propende più per una prospettiva ecologica-adattativa che culturale,oltre a descrivere l'antropologia in generale non solo come disciplina accademica,ma soprattutto come valore etico,volto specialmente a documentare e tollerare le differenze.

Tre uomini e una donna I Nyinba e la poliandria adelfica:un caso etnografico in una prospettiva comparata

BERTAZZO, FABIO
2017/2018

Abstract

Il lavoro si pone come obiettivo quello di offrire una dimostrazione di una differente forma matrimoniale:la poliandria,ovvero laddove una donna sposa più di un uomo. Attraverso un'attenta ricerca bibliografica, dapprima si analizzano le varie teorie che offrono una spiegazione a tale tipo di pratica,iniziando da quelle più datate,evoluzioniste di fine ottocento,arrivando a quelle più recenti, le quali hanno dato notevoli spunti innovativi in ambito scientifico.Dopodichè si vuole mostrare,in una prospettiva comparata attraverso molpteplici casi etnografici,come questa forma matrimoniale sia presente in ogni continente in svariate società tradizionali,con sfumature differenti a seconda dei casi,cercando di spiegarne le possibili cause. L'ultima parte è invece dedicata a un caso etnografico specifico:i Nyinba e il tipo di poliandria comune dell'area himalayana,quella adelfica,dove un gruppo di fratelli sposa la stessa donna. Nelle conclusioni si vuole dare un'opinione personale,la quale indubbiamente propende più per una prospettiva ecologica-adattativa che culturale,oltre a descrivere l'antropologia in generale non solo come disciplina accademica,ma soprattutto come valore etico,volto specialmente a documentare e tollerare le differenze.
ITA
ENG
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
330441_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 608.48 kB
Formato Adobe PDF
608.48 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92665