The document aims to analyze the complex issue of infiltration of the mafia in public administrations, with particular attention to legislation that provides for the dissolution of the councils of local authorities. Reflection starts from a fundamental point: organizations need a territory for power and for government. For this reason, the first chapter will focus on the relationship between mafia organizations and politics. Subsequently, the discussion will focus on the question in question, highlighting the critical issues and the proposed modifications; particular attention to the municipality of Lamezia Terme, the subject of the research, dissolved three times from the approval of the decree that provides for the dissolution of local administrations for alleged infiltration of the mafia. The research is of a qualitative nature, a semi-structured interview structure that aims to provide a more complete picture of the current political / social situation of the aforementioned Calabrian municipality.

L'elaborato intende analizzare la complessa tematica delle infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni comunali, con particolare attenzione alla normativa che prevede lo scioglimento dei consigli degli enti locali. La riflessione parte da un punto fondamentale: le organizzazioni mafiose necessitano di un territorio sul quale esercitare il proprio potere e dal quale trarre consenso e il Comune rappresenta il primo contatto che il cittadino ha con l'organizzazione statale. Per questo motivo, il primo capitolo sarà incentrato sul rapporto tra le organizzazioni mafiose e la politica. In seguito, la trattazione si soffermerà interamente sulla normativa in questione, evidenziandone le criticità e le proposte di modifica; sarà infine dedicata particolare attenzione al comune di Lamezia Terme, oggetto della ricerca, sciolto per ben tre volte dal momento dell'approvazione del decreto legge che prevede lo scioglimento delle amministrazioni locali per presunte infiltrazioni mafiose. La ricerca è di tipo qualitativo, caratterizzata da interviste semi-strutturate che intendono fornire un quadro più completo dell'attuale situazione politica/sociale del Comune calabrese sopracitato.

Lo scioglimento delle amministrazioni locali per condizionamenti di tipo mafioso. Il caso di Lamezia Terme

CERAVOLO, SARA
2017/2018

Abstract

L'elaborato intende analizzare la complessa tematica delle infiltrazioni mafiose nelle amministrazioni comunali, con particolare attenzione alla normativa che prevede lo scioglimento dei consigli degli enti locali. La riflessione parte da un punto fondamentale: le organizzazioni mafiose necessitano di un territorio sul quale esercitare il proprio potere e dal quale trarre consenso e il Comune rappresenta il primo contatto che il cittadino ha con l'organizzazione statale. Per questo motivo, il primo capitolo sarà incentrato sul rapporto tra le organizzazioni mafiose e la politica. In seguito, la trattazione si soffermerà interamente sulla normativa in questione, evidenziandone le criticità e le proposte di modifica; sarà infine dedicata particolare attenzione al comune di Lamezia Terme, oggetto della ricerca, sciolto per ben tre volte dal momento dell'approvazione del decreto legge che prevede lo scioglimento delle amministrazioni locali per presunte infiltrazioni mafiose. La ricerca è di tipo qualitativo, caratterizzata da interviste semi-strutturate che intendono fornire un quadro più completo dell'attuale situazione politica/sociale del Comune calabrese sopracitato.
ITA
The document aims to analyze the complex issue of infiltration of the mafia in public administrations, with particular attention to legislation that provides for the dissolution of the councils of local authorities. Reflection starts from a fundamental point: organizations need a territory for power and for government. For this reason, the first chapter will focus on the relationship between mafia organizations and politics. Subsequently, the discussion will focus on the question in question, highlighting the critical issues and the proposed modifications; particular attention to the municipality of Lamezia Terme, the subject of the research, dissolved three times from the approval of the decree that provides for the dissolution of local administrations for alleged infiltration of the mafia. The research is of a qualitative nature, a semi-structured interview structure that aims to provide a more complete picture of the current political / social situation of the aforementioned Calabrian municipality.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811701_tesilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 791.81 kB
Formato Adobe PDF
791.81 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92652