Il presente lavoro nasce dall'interesse per le dinamiche concernenti l'apprendimento, dalla curiosità di esplorare le basi che sottostanno al cambiamento cognitivo che nasce dall'esperienza che ogni individuo sperimenta nel suo percorso di crescita, in particolare dall'esperienza formativa (formale o informale). L'esperienza scolastica (obbligatoria o post-obbligatoria) rappresenta per la maggior parte degli individui un banco di prova del proprio valore, del valore che attribuiscono a se stessi e alla propria vita. Il presente lavoro affronta principalmente i temi dell'apprendimento, dell'autoefficacia e di questi due aspetti insieme calati nel soggetto con diagnosi di ADHD. Il primo capitolo mette in rassegna i fattori esterni e interni che influenzano il processo di apprendimento, inquadrandoli in una cornice di senso che ha come costante la stretta interrelazione tra natura e ambiente. Nel secondo capitolo viene affrontato il tema dell'autoefficacia e l'importanza che essa riveste nei processi di apprendimento. Viene analizzato quindi il legame che intercorre tra motivazione all'apprendimento ed efficacia scolastica percepita, tra prestazioni/abilità cognitive e senso di autoefficacia, tra le capacità autoregolatorie nell'apprendimento e la percezione dell'efficacia personale.Nel terzo e ultimo capitolo, dopo aver introdotto il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e dopo aver descritto i deficit neuropsicologici tipici del disturbo, vengono affrontati trasversalmente gli aspetti descritti nei precedenti due capitoli che, direttamente o indirettamente, incidono sulla buona riuscita scolastica di un soggetto con ADHD.
Autoefficacia e apprendimento: uno sguardo privilegiato all'empowerment dei soggetti con diagnosi di ADHD.
FONZETTI, ROSSELLA
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro nasce dall'interesse per le dinamiche concernenti l'apprendimento, dalla curiosità di esplorare le basi che sottostanno al cambiamento cognitivo che nasce dall'esperienza che ogni individuo sperimenta nel suo percorso di crescita, in particolare dall'esperienza formativa (formale o informale). L'esperienza scolastica (obbligatoria o post-obbligatoria) rappresenta per la maggior parte degli individui un banco di prova del proprio valore, del valore che attribuiscono a se stessi e alla propria vita. Il presente lavoro affronta principalmente i temi dell'apprendimento, dell'autoefficacia e di questi due aspetti insieme calati nel soggetto con diagnosi di ADHD. Il primo capitolo mette in rassegna i fattori esterni e interni che influenzano il processo di apprendimento, inquadrandoli in una cornice di senso che ha come costante la stretta interrelazione tra natura e ambiente. Nel secondo capitolo viene affrontato il tema dell'autoefficacia e l'importanza che essa riveste nei processi di apprendimento. Viene analizzato quindi il legame che intercorre tra motivazione all'apprendimento ed efficacia scolastica percepita, tra prestazioni/abilità cognitive e senso di autoefficacia, tra le capacità autoregolatorie nell'apprendimento e la percezione dell'efficacia personale.Nel terzo e ultimo capitolo, dopo aver introdotto il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) e dopo aver descritto i deficit neuropsicologici tipici del disturbo, vengono affrontati trasversalmente gli aspetti descritti nei precedenti due capitoli che, direttamente o indirettamente, incidono sulla buona riuscita scolastica di un soggetto con ADHD.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
286543_tesifonzettirossellagiugno-luglio2017-18.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92625