The project aims to present and analyse some educational activities which are focused on the development of counting skills. The proposal is supported by mathematical and didactical theories introduced in the thesis, such as the Semiotic Mediation Theory. The thesis collects descriptions of several educational practices which are oriented towards the usage of counting artifacts. The resulting effects are the development of the sense of quantity, the approach to numbers as a concept and the ability of counting through the mathematical opearations. The practises are presented in an hypothetical, vertical path, from nursery school to primary school, in order to allow the student to achieve the knowledge of Math and more goals which are important to be captured and analysed between those two different educational levels. The thesis ends with considerations on artifacts and their usage in math teaching and with reflections on the Semiotic Mediation Theory considered as a tool to analyse and above all to project the didactic experiences with artifacts.

Questo progetto di Tesi ha come obiettivo quello di presentare e analizzare alcune attività didattiche per lo sviluppo dell'abilità del contare attraverso l'ausilio di varie teorie di didattica della matematica introdotte nel quadro teorico , tra cui in particolare la Teoria della Mediazione Semiotica. Questa tesi raccoglie la descrizione di una serie di esperienze didattiche incentrate sull'uso di artefatti per contare finalizzate allo sviluppo della percezione della quantità, del concetto di numero e del processo di conta nelle operazioni matematiche. Tali esperienze sono presentate in un ipotetico percorso in verticale, dall'infanzia ai primi anni della scuola primaria , dal momento che esse sono progettate affinché l'allievo conquisti alcuni importanti traguardi di sviluppo delle competenze matematiche che vengono ripresi e approfonditi a cavallo di questi due livelli scolari. La tesi si conclude con una riflessione sugli artefatti e il loro uso in didattica della matematica, sulla teoria della Mediazione Semiotica come strumento non solo per analizzare le esperienze didattiche con gli artefatti, ma soprattutto per progettarle.

Analisi sull'uso degli artefatti in continuità fra scuola dell'infanzia e primaria.

CAVIGLIASSO, SONIA
2017/2018

Abstract

Questo progetto di Tesi ha come obiettivo quello di presentare e analizzare alcune attività didattiche per lo sviluppo dell'abilità del contare attraverso l'ausilio di varie teorie di didattica della matematica introdotte nel quadro teorico , tra cui in particolare la Teoria della Mediazione Semiotica. Questa tesi raccoglie la descrizione di una serie di esperienze didattiche incentrate sull'uso di artefatti per contare finalizzate allo sviluppo della percezione della quantità, del concetto di numero e del processo di conta nelle operazioni matematiche. Tali esperienze sono presentate in un ipotetico percorso in verticale, dall'infanzia ai primi anni della scuola primaria , dal momento che esse sono progettate affinché l'allievo conquisti alcuni importanti traguardi di sviluppo delle competenze matematiche che vengono ripresi e approfonditi a cavallo di questi due livelli scolari. La tesi si conclude con una riflessione sugli artefatti e il loro uso in didattica della matematica, sulla teoria della Mediazione Semiotica come strumento non solo per analizzare le esperienze didattiche con gli artefatti, ma soprattutto per progettarle.
ITA
The project aims to present and analyse some educational activities which are focused on the development of counting skills. The proposal is supported by mathematical and didactical theories introduced in the thesis, such as the Semiotic Mediation Theory. The thesis collects descriptions of several educational practices which are oriented towards the usage of counting artifacts. The resulting effects are the development of the sense of quantity, the approach to numbers as a concept and the ability of counting through the mathematical opearations. The practises are presented in an hypothetical, vertical path, from nursery school to primary school, in order to allow the student to achieve the knowledge of Math and more goals which are important to be captured and analysed between those two different educational levels. The thesis ends with considerations on artifacts and their usage in math teaching and with reflections on the Semiotic Mediation Theory considered as a tool to analyse and above all to project the didactic experiences with artifacts.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
725077_tesisoniacavigliasso23.05.18daallegare.output.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 850.58 kB
Formato Adobe PDF
850.58 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92608