Le cinéma est un moyen de témoigner de la plus grande horreur du XXème siècle: la Shoah. Roberto Benigni dans le film La Vita è Bella a choisi de transformer la vérité pour qu'elle soit plus acceptable à un enfant. Claude Miller a dans son film Un Secret, adaptation cinématographique d'un roman, choisi de la taire à l'enfant. En utilisant les procédés d'écriture filmique, on étudiera l'inimaginable vérité de la Shoah à travers les films de Roberto Benigni La Vita è Bella et de Claude Miller Un Secret. Guido le personnage principal de La Vita è Bella fait preuve d'imagination et d'audace pour transformer la vérité à son enfant pour le protéger. Maxime, personnage d'Un Secret, choisit de taire et d'oublier ce passage de sa vie, et ne révèle rien à son fils. Tous ces secrets ont des conséquences très différentes sur les personnages. Ce passage peu glorieux de l'Histoire doit nécessairement être dit à un enfant, afin qu'il se construise une identité.
Il cinema è un mezzo di testimoniare del più grande orrore del XXesimo secolo: la Shoah. Roberto Benigni nel suo film La Vita è Bella ha scelto di trasformare la vérité per essere più accettabile ad un bambino. Claude Miller nel suo film Un Secret, adattamento cinematografico di un romanzo, ha scelto di tacerla al bambino. Utilizzando i processi di scrittura filmica, studieremo l'inimmaginabile verità della Shoah attraverso i film di Roberto Benigni La Vita è Bella et de Claude Miller Un Secret. Guido, il personaggio principale di La Vita è Bella, usa l'immaginazione e l'audacia per trasformare la verità al figlio per protegerlo. Maxime, personaggio di Un secret, sceglie di tacere e di dimenticare quel passaggio della sua vita e di non dire nulla al figlio. Tutti questi segreti hanno delle conseguenze diverse sui personaggi. Questo passaggio non glorioso della Storia deve necessariamente essere detto ad un bambino, cosi' lui puo costruire la sua propria identità.
L'inimmaginabile e indicibile verità della Shoah attraverso i film di Roberto Benigni La Vita è Bella e Claude Miller Un Secret
PERRET, MAEVA
2017/2018
Abstract
Il cinema è un mezzo di testimoniare del più grande orrore del XXesimo secolo: la Shoah. Roberto Benigni nel suo film La Vita è Bella ha scelto di trasformare la vérité per essere più accettabile ad un bambino. Claude Miller nel suo film Un Secret, adattamento cinematografico di un romanzo, ha scelto di tacerla al bambino. Utilizzando i processi di scrittura filmica, studieremo l'inimmaginabile verità della Shoah attraverso i film di Roberto Benigni La Vita è Bella et de Claude Miller Un Secret. Guido, il personaggio principale di La Vita è Bella, usa l'immaginazione e l'audacia per trasformare la verità al figlio per protegerlo. Maxime, personaggio di Un secret, sceglie di tacere e di dimenticare quel passaggio della sua vita e di non dire nulla al figlio. Tutti questi segreti hanno delle conseguenze diverse sui personaggi. Questo passaggio non glorioso della Storia deve necessariamente essere detto ad un bambino, cosi' lui puo costruire la sua propria identità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861893_tesimaevaperret.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
814.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
814.92 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92578