¿Red Capitalism¿: un neologismo cognato dall'economista Carl Walter che a tratti può ricordare un ossimoro, poiché accosta due parole quasi contrarie; da una parte la componente comunista dello stato cinese, e dall'altra la componente capitalista dello sviluppo economico orientale. Tutto ciò ebbe inizio sin dalla fine dell'VIII decennio del '900, anni delle prime riforme economiche. Anche se la crescita cinese, caratterizzata dalla liberalizzazione, sta rallentando nell'ultimo periodo, con il mio lavoro mi propongo di analizzarla. Ho svolto la mia attività di ricerca prima prendendo in considerazione i singoli fatti storici, passando in rassegna i punti chiave e le riforme e le tappe che più hanno svolto un ruolo chiave durante gli anni della crescita. Ho poi analizzato i vari settori economici, dando particolare rilievo al settore finanziario che è un settore molto discusso e controverso. Infine ho tentato di capire quali direzioni potrebbe prendere l'economia della Cina, poiché la crescita ultimamente è rallentata, anche grazie allo sviluppo di nuovi paesi emergenti, e le grandi imprese cinesi stanno tentando di trovare fonti di guadagno e investimenti anche al di fuori del loro paese di origine.

Il Red Capitalism e la sua Evoluzione

OBERTO, STEFANO
2017/2018

Abstract

¿Red Capitalism¿: un neologismo cognato dall'economista Carl Walter che a tratti può ricordare un ossimoro, poiché accosta due parole quasi contrarie; da una parte la componente comunista dello stato cinese, e dall'altra la componente capitalista dello sviluppo economico orientale. Tutto ciò ebbe inizio sin dalla fine dell'VIII decennio del '900, anni delle prime riforme economiche. Anche se la crescita cinese, caratterizzata dalla liberalizzazione, sta rallentando nell'ultimo periodo, con il mio lavoro mi propongo di analizzarla. Ho svolto la mia attività di ricerca prima prendendo in considerazione i singoli fatti storici, passando in rassegna i punti chiave e le riforme e le tappe che più hanno svolto un ruolo chiave durante gli anni della crescita. Ho poi analizzato i vari settori economici, dando particolare rilievo al settore finanziario che è un settore molto discusso e controverso. Infine ho tentato di capire quali direzioni potrebbe prendere l'economia della Cina, poiché la crescita ultimamente è rallentata, anche grazie allo sviluppo di nuovi paesi emergenti, e le grandi imprese cinesi stanno tentando di trovare fonti di guadagno e investimenti anche al di fuori del loro paese di origine.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818558_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 335.2 kB
Formato Adobe PDF
335.2 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92567