L'influenza sociale ha subìto importanti cambiamenti nel tempo, a partire dagli anni '40 con la «Teoria del flusso di comunicazione a due stadi» di Lazarsfeld, Berelson e Gaudet, fino ad arrivare al giorno d'oggi con il fenomeno dei web influencer. La seguente tesi ha lo scopo di analizzare il fenomeno dei web influencer nell'era digitale e che ruolo hanno nei processi di influenza negli individui. Nel primo capitolo viene descritto il passaggio dai leader molecolari, con riferimento alla teoria di Lazarsfeld, fino ad arrivare ai web influencer 2.0. Nel secondo capitolo è stato analizzato il ruolo degli influencer, da dove arrivano e con che metodologie influenzano i loro seguaci. Vi è anche un approfondimento sull'influencer marketing e, in merito ad esso, è stato riportato un sondaggio effettuato nel 2018 dallo IED Milano. Alla fine del secondo capitolo viene preso in considerazione come alcuni influencer attuali fossero in principio dei blogger, viene illustrato quindi in che modo alcuni blogger si siano evoluti. Questo passaggio è stato utile per introdurre il caso di studio preso in esame nel terzo capitolo incentrato su Chiara Ferragni. Vengono illustrati i progetti importanti che la vedono coinvolta, le sue metodologie di influenza e in che modo è riuscita ad ottenere un così vasto seguito di persone. La grande popolarità di Chiara Ferragni verrà anche messa in mostra da alcuni dati riportati che la riguardano in prima persona.

L'influenza sociale 2.0: il fenomeno dei web influencer

ROMANO, YLENIA
2017/2018

Abstract

L'influenza sociale ha subìto importanti cambiamenti nel tempo, a partire dagli anni '40 con la «Teoria del flusso di comunicazione a due stadi» di Lazarsfeld, Berelson e Gaudet, fino ad arrivare al giorno d'oggi con il fenomeno dei web influencer. La seguente tesi ha lo scopo di analizzare il fenomeno dei web influencer nell'era digitale e che ruolo hanno nei processi di influenza negli individui. Nel primo capitolo viene descritto il passaggio dai leader molecolari, con riferimento alla teoria di Lazarsfeld, fino ad arrivare ai web influencer 2.0. Nel secondo capitolo è stato analizzato il ruolo degli influencer, da dove arrivano e con che metodologie influenzano i loro seguaci. Vi è anche un approfondimento sull'influencer marketing e, in merito ad esso, è stato riportato un sondaggio effettuato nel 2018 dallo IED Milano. Alla fine del secondo capitolo viene preso in considerazione come alcuni influencer attuali fossero in principio dei blogger, viene illustrato quindi in che modo alcuni blogger si siano evoluti. Questo passaggio è stato utile per introdurre il caso di studio preso in esame nel terzo capitolo incentrato su Chiara Ferragni. Vengono illustrati i progetti importanti che la vedono coinvolta, le sue metodologie di influenza e in che modo è riuscita ad ottenere un così vasto seguito di persone. La grande popolarità di Chiara Ferragni verrà anche messa in mostra da alcuni dati riportati che la riguardano in prima persona.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822266_tesiyleniaromano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92565