Questo mio elaborato di tesi si sviluppa a partire dall'intenzione di svolgere l'analisi di un servizio bibliotecario indagando i suoi effetti sulla realtà nella quale si sviluppa e sull'utenza che lo frequenta. Il caso specifico è stato individuato nella nuova sede della sezione ragazzi (dagli zero ai diciotto anni d'età) della biblioteca civica di Cuneo, città nella quale vivo. Volendo arrivare a questa specifica tipologia di analisi si è deciso di articolare l'elaborato in quattro capitoli: il primo di essi ripercorre lo sviluppo cronologico del modello di biblioteca pubblica dagli eventi della Rivoluzione Francese fino ai nostri giorni, specificando le peculiarità della storia bibliotecaria nazionale. A seguire è stato collocato un capitolo di inquadramento teorico e metodologico, partendo dallo studio del concetto di identità della biblioteca e dalle opinioni e riflessioni che, nel corso dell'ultimo decennio, sono state sviluppate su questo tema nell'ambito della letteratura italiana ed internazionale. Nella seconda parte del medesimo capitolo, si è trattato dei principali metodi di analisi quantitativa e qualitativa utilizzati per la valutazione dei dati inerenti le attività delle biblioteche e dei loro servizi. Nel terzo capitolo viene presentato il profilo della comunità di riferimento della biblioteca, utile per delineare le linee generali del bacino di utenza reale e potenziale dell'istituto. Il progetto architettonico e biblioteconomico di rivalutazione degli spazi della sede di Palazzo Santa Croce viene qui esposto corredato di immagini illustrative e tabella tecnica riassuntiva. Il quarto capitolo è il cuore della tesi, ed è quello dedicato alla descrizione delle fasi del lavoro sul campo e all'esposizione dei risultati ottenuti per mezzo della tecnica di ricerca utilizzata. Un apparato grafico completa e arricchisce il lavoro di ricerca restituendo attraverso l'elaborazione di alcuni istogrammi, grafici a torta, tabelle e immagini i dati ottenuti dalle rilevazioni sul campo. L'ultima parte dell'elaborato, quella delle conclusioni, tira le fila di quanto esposto precedentemente.

La Biblioteca 0-18 di Cuneo. Indagine sull'identità e l'impatto sociale dei servizi.

GALLO, LUCA
2017/2018

Abstract

Questo mio elaborato di tesi si sviluppa a partire dall'intenzione di svolgere l'analisi di un servizio bibliotecario indagando i suoi effetti sulla realtà nella quale si sviluppa e sull'utenza che lo frequenta. Il caso specifico è stato individuato nella nuova sede della sezione ragazzi (dagli zero ai diciotto anni d'età) della biblioteca civica di Cuneo, città nella quale vivo. Volendo arrivare a questa specifica tipologia di analisi si è deciso di articolare l'elaborato in quattro capitoli: il primo di essi ripercorre lo sviluppo cronologico del modello di biblioteca pubblica dagli eventi della Rivoluzione Francese fino ai nostri giorni, specificando le peculiarità della storia bibliotecaria nazionale. A seguire è stato collocato un capitolo di inquadramento teorico e metodologico, partendo dallo studio del concetto di identità della biblioteca e dalle opinioni e riflessioni che, nel corso dell'ultimo decennio, sono state sviluppate su questo tema nell'ambito della letteratura italiana ed internazionale. Nella seconda parte del medesimo capitolo, si è trattato dei principali metodi di analisi quantitativa e qualitativa utilizzati per la valutazione dei dati inerenti le attività delle biblioteche e dei loro servizi. Nel terzo capitolo viene presentato il profilo della comunità di riferimento della biblioteca, utile per delineare le linee generali del bacino di utenza reale e potenziale dell'istituto. Il progetto architettonico e biblioteconomico di rivalutazione degli spazi della sede di Palazzo Santa Croce viene qui esposto corredato di immagini illustrative e tabella tecnica riassuntiva. Il quarto capitolo è il cuore della tesi, ed è quello dedicato alla descrizione delle fasi del lavoro sul campo e all'esposizione dei risultati ottenuti per mezzo della tecnica di ricerca utilizzata. Un apparato grafico completa e arricchisce il lavoro di ricerca restituendo attraverso l'elaborazione di alcuni istogrammi, grafici a torta, tabelle e immagini i dati ottenuti dalle rilevazioni sul campo. L'ultima parte dell'elaborato, quella delle conclusioni, tira le fila di quanto esposto precedentemente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777821_tesilucagallo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.59 MB
Formato Adobe PDF
5.59 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92541