La presente tesi è un'indagine sul Fattore Umano di Graham Greene e sulle sue principali caratteristiche. Si articola in tre capitoli attraverso i quali vengono presi in esame la genesi del romanzo, il suo protagonista ed i principali personaggi. Di particolare rilievo risultano le novità che l'opera apporta al romanzo di spionaggio, il suo genere di riferimento, e le profonde connessioni di quest'ultima con il contesto storico e politico della Guerra Fredda.
The Human Factor: una storia di spionaggio al tempo della Guerra Fredda
GIORELLO, ALESSANDRO
2017/2018
Abstract
La presente tesi è un'indagine sul Fattore Umano di Graham Greene e sulle sue principali caratteristiche. Si articola in tre capitoli attraverso i quali vengono presi in esame la genesi del romanzo, il suo protagonista ed i principali personaggi. Di particolare rilievo risultano le novità che l'opera apporta al romanzo di spionaggio, il suo genere di riferimento, e le profonde connessioni di quest'ultima con il contesto storico e politico della Guerra Fredda.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
821532_tesi-thehumanfactorunastoriadispionaggioaltempodellaguerrafredda.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
275.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.4 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92515