La tesi parla di comunicazione sociale e di autismo. All'inizio vengono spiegati i due argomenti in generale e separati tra loro. Successivamente, viene sviluppata un'analisi su quanto e come si parla di autismo, ad esempio attraverso i media, e in che modo la comunicazione sociale si occupa di questo problema sociale. Ci sono molti esempi di soggetti autistici che raccontano la propria situazione. Infine, la tesi si conclude con alcune riflessioni sui pregiudizi e sulle difficoltà che gli autistici e le loro famiglie affrontano ogni giorno.
Comunicazione sociale e autismo
TRATTOSA, ANNALISA
2017/2018
Abstract
La tesi parla di comunicazione sociale e di autismo. All'inizio vengono spiegati i due argomenti in generale e separati tra loro. Successivamente, viene sviluppata un'analisi su quanto e come si parla di autismo, ad esempio attraverso i media, e in che modo la comunicazione sociale si occupa di questo problema sociale. Ci sono molti esempi di soggetti autistici che raccontano la propria situazione. Infine, la tesi si conclude con alcune riflessioni sui pregiudizi e sulle difficoltà che gli autistici e le loro famiglie affrontano ogni giorno.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811322_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
470.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
470.17 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92511