L'obbiettivo della tesi è analizzare diverse considerazioni storiografiche riguardo l'opera "Traitè des trois imposteurs". Quest'opera libertina, fondamentale per lo sviluppo del pensiero laico moderno, è avvolta nel mistero sin dalla sua prima pubblicazione. I punti fondamentali di cui si compone la tesi sono la produzione dell'opera, le figure intellettuali che presero parte all'impresa editoriale e il contesto culturale in cui essa fu realizzata. Risulta impossibile fornire un quadro completo riguardo il reale sviluppo della vicenda, pertanto ci si limiterà a presentare le diverse teorie sviluppate intorno all'argomento, ricostruendone la storia. L'analisi e il confronto delle opinioni volge all'individuazione della tesi di Silvia Berti come quella più convincente, essendo questa la più fedele ricostruzione della testimonianza di Prosper Marchand, figura interattiva per lo sviluppo del trattato, che vivendo gli anni del libertinismo in prima persona e frequentando le figure che enunciavano le dottrine presenti nell'opera ne ricostruisce la storia nel suo Dictionnaire Historique del 1758.

Il Trattato dei tre impostori. Interpretazioni storiografiche a confronto.

CATALANO, MARGHERITA
2017/2018

Abstract

L'obbiettivo della tesi è analizzare diverse considerazioni storiografiche riguardo l'opera "Traitè des trois imposteurs". Quest'opera libertina, fondamentale per lo sviluppo del pensiero laico moderno, è avvolta nel mistero sin dalla sua prima pubblicazione. I punti fondamentali di cui si compone la tesi sono la produzione dell'opera, le figure intellettuali che presero parte all'impresa editoriale e il contesto culturale in cui essa fu realizzata. Risulta impossibile fornire un quadro completo riguardo il reale sviluppo della vicenda, pertanto ci si limiterà a presentare le diverse teorie sviluppate intorno all'argomento, ricostruendone la storia. L'analisi e il confronto delle opinioni volge all'individuazione della tesi di Silvia Berti come quella più convincente, essendo questa la più fedele ricostruzione della testimonianza di Prosper Marchand, figura interattiva per lo sviluppo del trattato, che vivendo gli anni del libertinismo in prima persona e frequentando le figure che enunciavano le dottrine presenti nell'opera ne ricostruisce la storia nel suo Dictionnaire Historique del 1758.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
796576_iltraitdestroisimposteurs.interpretazionistoriograficheaconfronto.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.11 MB
Formato Adobe PDF
11.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92509