In questo studio si intende dimostrare come la serie di Agostino Carracci, le Lascivie, rientri nella tradizione inaugurata dai Modi di Pietro Aretino. A tale scopo la prima parte del lavoro verte sull'analisi della vicenda e delle fonti dei Modi e come l'opera si sia diffusa condizionando la letteratura erotica in Italia, Francia ed Inghilterra. Il lavoro si conclude analizzando l'influenza dei Modi nell'arte figurativa, rivolgendo particolare attenzione a Gli Amori degli Dei di Iacopo Caraglio e Perin del Vaga e alla serie di incisioni di Agostino Carracci.

Dai Modi alle Lascivie: l'eredità di Aretino nel cinquecento europeo

BELTRAMO, SABRINA
2017/2018

Abstract

In questo studio si intende dimostrare come la serie di Agostino Carracci, le Lascivie, rientri nella tradizione inaugurata dai Modi di Pietro Aretino. A tale scopo la prima parte del lavoro verte sull'analisi della vicenda e delle fonti dei Modi e come l'opera si sia diffusa condizionando la letteratura erotica in Italia, Francia ed Inghilterra. Il lavoro si conclude analizzando l'influenza dei Modi nell'arte figurativa, rivolgendo particolare attenzione a Gli Amori degli Dei di Iacopo Caraglio e Perin del Vaga e alla serie di incisioni di Agostino Carracci.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
814946_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92500