La Sindrome di Stoccolma, nome che deriva dagli avvenimenti alla banca svedese Kreditbanken, è un fenomeno decisamente pervasivo a livello mediatico. Accattivante e per questo motivo fonte di molta curiosità, deve il suo fascino anche alla sua controversa natura che la vede esclusa dal DSM. Il fenomeno è abbastanza raro, ma presenta indubbiamente aspetti analoghi ad altri disturbi, quali la Sindrome da Alienazione Genitoriale, sicuramente più frequenti.
La Sindrome di Stoccolma
PAVIN, GIULIA
2017/2018
Abstract
La Sindrome di Stoccolma, nome che deriva dagli avvenimenti alla banca svedese Kreditbanken, è un fenomeno decisamente pervasivo a livello mediatico. Accattivante e per questo motivo fonte di molta curiosità, deve il suo fascino anche alla sua controversa natura che la vede esclusa dal DSM. Il fenomeno è abbastanza raro, ma presenta indubbiamente aspetti analoghi ad altri disturbi, quali la Sindrome da Alienazione Genitoriale, sicuramente più frequenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819994_sindromedistoccolma.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
705.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
705.18 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92489