In questa tesi compilativa si analizza la dipendenza da Social principalmente tramite la prospettiva classica, come dipendenza comportamentale, e da una prospettiva più innovativa che è la prospettiva che lega i meccanismi di dipendenza al technostress. Si indagano inoltre gli aspetti di questa dipendenza legati all'abitudine, alla ricchezza del messaggio e alla sincronicita dei messaggi nei social. Vi è infine una parte dedicata alla terapia cognitivo comportamentale (CBT) come possibile risoluzione del problema.

Dipendenza dai Social e relazioni con il Technostress

MIGNOGNA, ALESSANDRO
2017/2018

Abstract

In questa tesi compilativa si analizza la dipendenza da Social principalmente tramite la prospettiva classica, come dipendenza comportamentale, e da una prospettiva più innovativa che è la prospettiva che lega i meccanismi di dipendenza al technostress. Si indagano inoltre gli aspetti di questa dipendenza legati all'abitudine, alla ricchezza del messaggio e alla sincronicita dei messaggi nei social. Vi è infine una parte dedicata alla terapia cognitivo comportamentale (CBT) come possibile risoluzione del problema.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822776_tesialessandromignogna.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 896.24 kB
Formato Adobe PDF
896.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92471