This dissertation is focused on the Smart Working experience in Ferrero S.p.A. in the year 2017. Smart Working is conceptualized as a form of worktime and workplace flexibility, where the ¿smart¿ workers have the opportunity to work remotely, usually from home. The main purpose of this study is to analyse Smart Workers' attitudes, valuations and opinions in order to enlarge the project. In addition, this research activity is focused on the individual perceptions of job autonomy and professional agency of Ferrero employees during the Smart Working experience. It is also investigated the possibility of a change in the meaning of work related to a sensemaking process. Data were collected from employees and supervisors by administering a taylor-made questionnaire and by conducting some face-to-face interviews. Results indicate that Smart Working improves a general perception of an enhanced sense of agency and autonomy.
Il presente elaborato di tesi ha preso avvio a partire da un'attività di ricerca in Ferrero S.p.A. riguardo al progetto pilota di Smart Working intrapreso dall'azienda nel corso del 2017. Lo Smart Working rappresenta un approccio al lavoro ¿agile¿ business-focused in grado di consentire al/alla lavoratore/lavoratrice di scegliere in alcune giornate infrasettimanali se, come e dove svolgere il proprio lavoro in un luogo fisicamente diverso dal proprio ufficio. L'obiettivo generale della ricerca è stato quello di rilevare atteggiamenti, opinioni e valutazioni degli/delle Smart Workers e dei Clienti interni per valutare una possibile futura estensione del progetto a più destinatari. L'obiettivo di ricerca personale si è concentrato, invece, sulla volontà di indagare in che misura gli/le Smart Workers si percepissero autonomi e agentic, ossia aventi il controllo sulla propria performance lavorativa e sul tempo. È stata affrontata, inoltre, una riflessione sul possibile cambiamento del senso e del significato del lavoro per i/le lavoratori/lavoratrici coinvolti nell'esperienza. L'analisi è stata condotta a partire dall'esecuzione di interviste face-to-face e dalla somministrazione di un questionario taylor-made. I risultati hanno consentito di evidenziare come l'autonomia e la possibilità di organizzare il proprio lavoro e il proprio tempo siano delle dimensioni favorite dall'esperienza di Smart Working.
Agenticità e Autonomia al tempo dello Smart Working: il caso Ferrero S.p.A.
PUZZOVIO, PAOLA
2017/2018
Abstract
Il presente elaborato di tesi ha preso avvio a partire da un'attività di ricerca in Ferrero S.p.A. riguardo al progetto pilota di Smart Working intrapreso dall'azienda nel corso del 2017. Lo Smart Working rappresenta un approccio al lavoro ¿agile¿ business-focused in grado di consentire al/alla lavoratore/lavoratrice di scegliere in alcune giornate infrasettimanali se, come e dove svolgere il proprio lavoro in un luogo fisicamente diverso dal proprio ufficio. L'obiettivo generale della ricerca è stato quello di rilevare atteggiamenti, opinioni e valutazioni degli/delle Smart Workers e dei Clienti interni per valutare una possibile futura estensione del progetto a più destinatari. L'obiettivo di ricerca personale si è concentrato, invece, sulla volontà di indagare in che misura gli/le Smart Workers si percepissero autonomi e agentic, ossia aventi il controllo sulla propria performance lavorativa e sul tempo. È stata affrontata, inoltre, una riflessione sul possibile cambiamento del senso e del significato del lavoro per i/le lavoratori/lavoratrici coinvolti nell'esperienza. L'analisi è stata condotta a partire dall'esecuzione di interviste face-to-face e dalla somministrazione di un questionario taylor-made. I risultati hanno consentito di evidenziare come l'autonomia e la possibilità di organizzare il proprio lavoro e il proprio tempo siano delle dimensioni favorite dall'esperienza di Smart Working.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845197_paola_puzzovio_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92437