Nell'elaborato si tratta della crisi del debito sovrano in Europa, svolgendo un paragone tra quanto accaduto in Grecia e quanto accaduto in Germania. Per fare ciò, si ripercorrono gli avvenimenti verificatesi in Grecia, da prima dell'entrata nell'Unione Europea fino allo scoppio della crisi, e in Germania dalla caduta del Muro di Berlino fino agli anni della crisi. Infine si mostra come le politiche adottate per risolvere la crisi in Grecia non abbiano prodotto i risultati sperati e come la Troika abbia preferito proteggere gli interessi economici della Germania, anziché aiutare il paese ellenico.
Crisi del debito sovrano: paragone tra Grecia e Germania
TONELLI, GIULIA
2017/2018
Abstract
Nell'elaborato si tratta della crisi del debito sovrano in Europa, svolgendo un paragone tra quanto accaduto in Grecia e quanto accaduto in Germania. Per fare ciò, si ripercorrono gli avvenimenti verificatesi in Grecia, da prima dell'entrata nell'Unione Europea fino allo scoppio della crisi, e in Germania dalla caduta del Muro di Berlino fino agli anni della crisi. Infine si mostra come le politiche adottate per risolvere la crisi in Grecia non abbiano prodotto i risultati sperati e come la Troika abbia preferito proteggere gli interessi economici della Germania, anziché aiutare il paese ellenico.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798240_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
371.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
371.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92395