The determination of biogenic amines in plasma is important for the diagnosis of neuroendocrine pathologies and for the monitoring of possible therapies, in particular it provides important indications for the diagnosis of sympathic-adrenomidollar disorders. The aim of this thesis is to verify the analytical validity of a new HPLC-MS/MS method for the simultaneous determination of catecholamines and free plasma methanephrines, compared to the methods already established and adopted in the laboratory Baldi and Riberi of the A.O.U. City of Health and Science of the Molinette garrison of Turin, especially the HPLC-ECD for the determination of catecholamines. In this thesis, a study of the stability of quality controls on two levels (normal and pathological) was carried out by testing at different times for the following molecules: adrenaline, noradrenaline, dopamine, methanephrine, normethanephrine and 3-MT, and a correlation study between the new test method and the currently used routine method based on data from catecholamine analysis. Stability of controls was assessed by looking at the degradation of controls over a 90-day time period: controls showed no signs of degradation, most controls were stable, but particular trends were found in norepinephrine, normethanephrine and 3-MT. The correlation study of the new method with the HPLC-ECD method for the determination of catecholamines shows an underestimation of the concentrations for adrenaline and norepinephrine.

La determinazione delle amine biogene nel plasma assume rilevanza nella diagnosi di patologie neuroendocrine e nel monitoraggio di eventuali terapie, in particolare fornisce indicazioni importanti nella diagnosi dei disturbi di natura simpatico-adrenomidollare. Il presente elaborato di tesi pone come obiettivo la verifica della validità analitica di un nuovo metodo analitico HPLC-MS/MS per la determinazione simultanea delle catecolamine e delle metanefrine libere plasmatiche, rispetto ai metodi già consolidati e adottati nel laboratorio Baldi e Riberi dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza del presidio Molinette di Torino, in particolar modo l’ HPLC-ECD per la determinazione delle catecolamine. In questo lavoro di tesi si è fatto uno studio di stabilità dei controlli di qualità su due livelli (normale e patologico) effettuando prove a diversi tempi per le seguenti molecole: adrenalina, noradrenalina, dopamina, metanefrina, normetanefrina e 3-MT, e uno studio di correlazione tra il nuovo metodo di prova e il metodo attualmente utilizzato in routine basato sui dati ottenuti dall’analisi delle catecolamine. La stabilità dei controlli è stata valutata osservando la degradazione degli stessi in un arco temporale di 90 giorni: i controlli non hanno mostrato segni di degradazione, la maggior parte di essi risulta essere stabile, ma sono stati riscontrati andamenti particolari in noradrenalina, normetanefrina e 3-MT. Lo studio di correlazione del nuovo metodo con il metodo HPLC-ECD per la determinazione delle catecolamine mostra una sottostima delle concentrazioni per adrenalina e noradrenalina.

Validazione analitica di un nuovo metodo per la determinazione delle catecolamine e dei loro metaboliti nel plasma mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem

VELARDO, LETIZIA
2023/2024

Abstract

La determinazione delle amine biogene nel plasma assume rilevanza nella diagnosi di patologie neuroendocrine e nel monitoraggio di eventuali terapie, in particolare fornisce indicazioni importanti nella diagnosi dei disturbi di natura simpatico-adrenomidollare. Il presente elaborato di tesi pone come obiettivo la verifica della validità analitica di un nuovo metodo analitico HPLC-MS/MS per la determinazione simultanea delle catecolamine e delle metanefrine libere plasmatiche, rispetto ai metodi già consolidati e adottati nel laboratorio Baldi e Riberi dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza del presidio Molinette di Torino, in particolar modo l’ HPLC-ECD per la determinazione delle catecolamine. In questo lavoro di tesi si è fatto uno studio di stabilità dei controlli di qualità su due livelli (normale e patologico) effettuando prove a diversi tempi per le seguenti molecole: adrenalina, noradrenalina, dopamina, metanefrina, normetanefrina e 3-MT, e uno studio di correlazione tra il nuovo metodo di prova e il metodo attualmente utilizzato in routine basato sui dati ottenuti dall’analisi delle catecolamine. La stabilità dei controlli è stata valutata osservando la degradazione degli stessi in un arco temporale di 90 giorni: i controlli non hanno mostrato segni di degradazione, la maggior parte di essi risulta essere stabile, ma sono stati riscontrati andamenti particolari in noradrenalina, normetanefrina e 3-MT. Lo studio di correlazione del nuovo metodo con il metodo HPLC-ECD per la determinazione delle catecolamine mostra una sottostima delle concentrazioni per adrenalina e noradrenalina.
Analytical validation of a new method for the determination of plasma catecholamines and metabolites by liquid chromatography coupled to tandem mass spectrometry
The determination of biogenic amines in plasma is important for the diagnosis of neuroendocrine pathologies and for the monitoring of possible therapies, in particular it provides important indications for the diagnosis of sympathic-adrenomidollar disorders. The aim of this thesis is to verify the analytical validity of a new HPLC-MS/MS method for the simultaneous determination of catecholamines and free plasma methanephrines, compared to the methods already established and adopted in the laboratory Baldi and Riberi of the A.O.U. City of Health and Science of the Molinette garrison of Turin, especially the HPLC-ECD for the determination of catecholamines. In this thesis, a study of the stability of quality controls on two levels (normal and pathological) was carried out by testing at different times for the following molecules: adrenaline, noradrenaline, dopamine, methanephrine, normethanephrine and 3-MT, and a correlation study between the new test method and the currently used routine method based on data from catecholamine analysis. Stability of controls was assessed by looking at the degradation of controls over a 90-day time period: controls showed no signs of degradation, most controls were stable, but particular trends were found in norepinephrine, normethanephrine and 3-MT. The correlation study of the new method with the HPLC-ECD method for the determination of catecholamines shows an underestimation of the concentrations for adrenaline and norepinephrine.
GIANOLIO, ELIANA
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Letizia.Velardo.pdf

non disponibili

Descrizione: In questo lavoro di tesi si vuole validare un nuovo metodo per la determinazione delle catecolamine e dei loro metaboliti nel plasma mediante cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa tandem.
Dimensione 4.46 MB
Formato Adobe PDF
4.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/9239