La tesi discute, seguendo un percorso di analisi delle fonti letterarie e di alcuni ritrovamenti archeologici, della migrazione femminile in periodo altomedievale, ed in particolare modo, quella delle donne longobarde. Argomento spesso trascurato, soprattutto a causa della difficile interpretazione delle fonti materiali a nostra disposizione; pertanto, si cercherà con questo contributo, seppur minimo, di sfatare alcuni stereotipi sulla donna altomedievale, che negli anni passati è sempre stata messa in secondo piano, interpretata come passiva e priva della possibilità di contribuire, al cambiamento o al mantenimento, dell'identità etnica del popolo d'origine. L'obiettivo sarà, inoltre, quello di attribuire alle figure femminili il giusto merito e la giusta posizione nella società dell'epoca presa in considerazione, proponendo alcune possibili soluzioni per una ricerca futura.

Analisi storico - archeologica della migrazione della componente femminile longobarda.

ROSSI, VALENTINA
2017/2018

Abstract

La tesi discute, seguendo un percorso di analisi delle fonti letterarie e di alcuni ritrovamenti archeologici, della migrazione femminile in periodo altomedievale, ed in particolare modo, quella delle donne longobarde. Argomento spesso trascurato, soprattutto a causa della difficile interpretazione delle fonti materiali a nostra disposizione; pertanto, si cercherà con questo contributo, seppur minimo, di sfatare alcuni stereotipi sulla donna altomedievale, che negli anni passati è sempre stata messa in secondo piano, interpretata come passiva e priva della possibilità di contribuire, al cambiamento o al mantenimento, dell'identità etnica del popolo d'origine. L'obiettivo sarà, inoltre, quello di attribuire alle figure femminili il giusto merito e la giusta posizione nella società dell'epoca presa in considerazione, proponendo alcune possibili soluzioni per una ricerca futura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826511_tesirossiv.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.48 MB
Formato Adobe PDF
9.48 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92353