Il presente lavoro è incentrato su una diacronica analisi della Medea di Euripide. Si indagherà innanzitutto la storia del testo euripideo e del personaggio stesso di Medea all'interno del mondo antico. Verrà quindi analizzata la natura dell'opera al fine di metterne in luce gli aspetti più caratteristici sul piano contenutistico e linguistico, con particolare attenzione ai vari elementi filologici, sintattici e lessicali. Si giungerà poi a un sistematico confronto tra l'originale e le sue principali traduzioni edite in contesto neogreco. Questa diacronica comparazione endolinguistica verrà poi estesa, all'interno di una duplice appendice, anche ad altre due celebri tragedie dell'antichità classica: le Supplici di Eschilo e l'Antigone di Sofocle. Relativamente a queste due opere, il lavoro verterà soprattutto su temi strettamente grammaticali e offrirà da un lato l'occasione di estendere il presente metodo di analisi a più testi, dall'altro la possibilità di indagare ulteriori aspetti dell'evoluzione della lingua greca.
LA TRAGEDIA CLASSICA TRA GRECO ANTICO E MODERNO: PROPOSTA DI UN METODO DIDATTICO
CARREA, LORENZO
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro è incentrato su una diacronica analisi della Medea di Euripide. Si indagherà innanzitutto la storia del testo euripideo e del personaggio stesso di Medea all'interno del mondo antico. Verrà quindi analizzata la natura dell'opera al fine di metterne in luce gli aspetti più caratteristici sul piano contenutistico e linguistico, con particolare attenzione ai vari elementi filologici, sintattici e lessicali. Si giungerà poi a un sistematico confronto tra l'originale e le sue principali traduzioni edite in contesto neogreco. Questa diacronica comparazione endolinguistica verrà poi estesa, all'interno di una duplice appendice, anche ad altre due celebri tragedie dell'antichità classica: le Supplici di Eschilo e l'Antigone di Sofocle. Relativamente a queste due opere, il lavoro verterà soprattutto su temi strettamente grammaticali e offrirà da un lato l'occasione di estendere il presente metodo di analisi a più testi, dall'altro la possibilità di indagare ulteriori aspetti dell'evoluzione della lingua greca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
778567_latragediaclassicatragrecoanticoemoderno_propostadiunmetododidattico.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92351