LA SEGUENTE DISSERTAZIONE E' UNA RELAZIONE DI LETTURA DI DUE TESTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE: IL PRIMO ¿BEETHOVEN E LE MONDINE¿ DI FABIO DEI TENTA UNA RICOLLOCAZIONE DELLO SPAZIO ASSEGNATO ALLA CULTURA POPOLARE IN SEGUITO ALLA FRANTUMAZIONE A CUI GLI STUDI SONO ANDATI INCONTRO DOPO GLI ANNI SETTANTA. IL SECONDO TESTO ¿SENTI LE RANE CHE CANTANO¿ ATTRAVERSO L'ANALISI DEI CANTI DI RISAIA, ANALIZZA GLI ASPETTI ANTROPOLOGICI DELLA VITA E DELLE BATTAGLIE SOCIALI CONDOTTE DAL BRACCIANTATO FEMMINILE PADANO INCARNATO DALLA FIGURA DELLA MONDINA.
Cultura popolare e vita in risaia.
MAZZUCCHI, MICHELA
2017/2018
Abstract
LA SEGUENTE DISSERTAZIONE E' UNA RELAZIONE DI LETTURA DI DUE TESTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE: IL PRIMO ¿BEETHOVEN E LE MONDINE¿ DI FABIO DEI TENTA UNA RICOLLOCAZIONE DELLO SPAZIO ASSEGNATO ALLA CULTURA POPOLARE IN SEGUITO ALLA FRANTUMAZIONE A CUI GLI STUDI SONO ANDATI INCONTRO DOPO GLI ANNI SETTANTA. IL SECONDO TESTO ¿SENTI LE RANE CHE CANTANO¿ ATTRAVERSO L'ANALISI DEI CANTI DI RISAIA, ANALIZZA GLI ASPETTI ANTROPOLOGICI DELLA VITA E DELLE BATTAGLIE SOCIALI CONDOTTE DAL BRACCIANTATO FEMMINILE PADANO INCARNATO DALLA FIGURA DELLA MONDINA.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
249388_tesicompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
211.81 kB
Formato
Adobe PDF
|
211.81 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92340