Il lavoro si focalizza sul processo di demanicomializzazione avvenuto in Italia in seguito al diffondersi del movimento antipsichiatrico, che ha portato attraverso un processo lungo e complesso, alla chiusura definitiva degli asili psichiatrici. Il primo capitolo dell'elaborato fornisce una digressione storica sulle diverse concezioni di malattia mentale che si cono succedute nella società occidentale. Questa prima parte inoltre illustra le dinamiche che si sono sviluppate intorno all'affermazione e al superamento della pratica di internamento. Il secondo capitolo si focalizza sul ruolo svolto dallo psichiatra Franco Basaglia nel processo di demanicomializzazione italiano e analizza il suo contributo concreto nella promulgazione della legge 180/78 che ha imposto la chiusura dei manicomi e regolamentato il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). La terza ed ultima parte si concentra sull'esperienza manicomiale torinese e nella fattispecie ripercorre la storia dell'Ospedale Psichiatrico di Collegno, delineando i processi sociali, politici e culturali che ne hanno decretato la definitiva chiusura.

"La libertà è terapeutica". La demanicomializzazione dalla legge 180 alla chiusura del manicomio di Collegno

RANDAZZO, ADRIANA
2017/2018

Abstract

Il lavoro si focalizza sul processo di demanicomializzazione avvenuto in Italia in seguito al diffondersi del movimento antipsichiatrico, che ha portato attraverso un processo lungo e complesso, alla chiusura definitiva degli asili psichiatrici. Il primo capitolo dell'elaborato fornisce una digressione storica sulle diverse concezioni di malattia mentale che si cono succedute nella società occidentale. Questa prima parte inoltre illustra le dinamiche che si sono sviluppate intorno all'affermazione e al superamento della pratica di internamento. Il secondo capitolo si focalizza sul ruolo svolto dallo psichiatra Franco Basaglia nel processo di demanicomializzazione italiano e analizza il suo contributo concreto nella promulgazione della legge 180/78 che ha imposto la chiusura dei manicomi e regolamentato il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). La terza ed ultima parte si concentra sull'esperienza manicomiale torinese e nella fattispecie ripercorre la storia dell'Ospedale Psichiatrico di Collegno, delineando i processi sociali, politici e culturali che ne hanno decretato la definitiva chiusura.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
804183_tesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92333