Il presente lavoro di tesi, intende verificare l'efficacia di uno strumento didattico innovativo per l'apprendimento di un ecosistema, argomento di insegnamento di Scienze Naturali e componente chiave dell'Educazione Ambientale, tracciando l'importanza di istruire ed educare l'alunno nella conoscenza teorico-pratica del suo ambiente. In particolare, le argomentazioni svolte si basano sulla prospettiva di ricercare il ruolo dell'insegnamento delle Scienze nella scuola Primaria, indagare la rilevanza di includere in percorsi didattici l'Educazione Ambientale e individuare in un quadro storico gli ¿eco-pedagogisti¿. In questa prospettiva, emergono due aspetti fondamentali: l'esplorazione del territorio durante l'insegnamento scientifico nella scuola Primaria e l'integrazione di strumenti innovativi per favorire l'apprendimento dei concetti scientifici, come il Lapbook. Di entrambi, si sottolineano le implicazioni a livello pratico e teorico. Nel lavoro di tesi vengono coinvolte due classi terze e verificata l'efficacia dello strumento: il luogo di attuazione del progetto è Pachino e l'ecosistema, oggetto di uscita didattica, è l'Oasi Naturale di Vendicari.

APPRENDERE L'ECOSISTEMA DI VENDICARI APRENDO UN LAPBOOK: UNO STRUMENTO DIDATTICO INNOVATIVO NELL'INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE NATURALI

CAMPO, JESSICA
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro di tesi, intende verificare l'efficacia di uno strumento didattico innovativo per l'apprendimento di un ecosistema, argomento di insegnamento di Scienze Naturali e componente chiave dell'Educazione Ambientale, tracciando l'importanza di istruire ed educare l'alunno nella conoscenza teorico-pratica del suo ambiente. In particolare, le argomentazioni svolte si basano sulla prospettiva di ricercare il ruolo dell'insegnamento delle Scienze nella scuola Primaria, indagare la rilevanza di includere in percorsi didattici l'Educazione Ambientale e individuare in un quadro storico gli ¿eco-pedagogisti¿. In questa prospettiva, emergono due aspetti fondamentali: l'esplorazione del territorio durante l'insegnamento scientifico nella scuola Primaria e l'integrazione di strumenti innovativi per favorire l'apprendimento dei concetti scientifici, come il Lapbook. Di entrambi, si sottolineano le implicazioni a livello pratico e teorico. Nel lavoro di tesi vengono coinvolte due classi terze e verificata l'efficacia dello strumento: il luogo di attuazione del progetto è Pachino e l'ecosistema, oggetto di uscita didattica, è l'Oasi Naturale di Vendicari.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
788704_tesidilaurea-campojessica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 13.14 MB
Formato Adobe PDF
13.14 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92322