This work analyzes the use of fairy tales as teaching strategy, in particular the use of fairy tales to teach mathematics in primary school. Firstly, a definition of "fairy tale" and a brief synthesis of the state of the art of the narrative approach will be given, then some projects realized in Italian schools will be illustrated. Some of the fairy tales used in these projects will be reported and the strengths and weaknesses of this method will be analyzed. Finally, a new fairy tale will be proposed that can be used to teach subtractions.

Il presente lavoro analizza l'utilizzo della fiaba come strategia d'insegnamento, in particolare applicandolo alla matematica nella scuola primaria. Partendo dalla descrizione di che cosa si intende per 'fiaba' e successivamente alla sintesi di un breve stato dell'arte dell'approccio di tipo narrativo, saranno illustrati alcuni progetti realizzati in scuole italiane. Verranno riportate alcune delle fiabe utilizzate in questi progetti e verranno analizzati i punti di forza e i punti di debolezza di questo metodo. Infine verrà proposta una nuova fiaba utilizzabile per insegnare le sottrazioni.

Fiabe per insegnare la matematica

CAVALIERE, MICHELE
2017/2018

Abstract

Il presente lavoro analizza l'utilizzo della fiaba come strategia d'insegnamento, in particolare applicandolo alla matematica nella scuola primaria. Partendo dalla descrizione di che cosa si intende per 'fiaba' e successivamente alla sintesi di un breve stato dell'arte dell'approccio di tipo narrativo, saranno illustrati alcuni progetti realizzati in scuole italiane. Verranno riportate alcune delle fiabe utilizzate in questi progetti e verranno analizzati i punti di forza e i punti di debolezza di questo metodo. Infine verrà proposta una nuova fiaba utilizzabile per insegnare le sottrazioni.
ITA
This work analyzes the use of fairy tales as teaching strategy, in particular the use of fairy tales to teach mathematics in primary school. Firstly, a definition of "fairy tale" and a brief synthesis of the state of the art of the narrative approach will be given, then some projects realized in Italian schools will be illustrated. Some of the fairy tales used in these projects will be reported and the strengths and weaknesses of this method will be analyzed. Finally, a new fairy tale will be proposed that can be used to teach subtractions.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
328952_michele_cavaliere_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.67 MB
Formato Adobe PDF
4.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/92301