The physical contexts in which we live everyday are made of rocks and minerals, essential for their existence, therefore fundamental for the human life on Earth. This study has tried to answer the question: to which extent are children attending the primary fifth grade aware of the presence of rocks and minerals in daily life, such as in their classroom? For this purpose, a survey has been administered as a first step, from which I expected to find data confirming my hypothesis that more than 50% of the students were not aware of it and that they had totally or partially wrong pre-knowledges of what rocks and minerals are. The answers proved to be consistent with the supported hypothesis, since 89% of the sample believed that there were no rocks in the classroom and 83% that there were no minerals confining them only to "natural" environments, such as mountains and rivers. I took a laboratory of about 70 hours of interdisciplinary activities, which are described in detail in Chapter 3, through which, I have been able to confirm what emerged from the first questionnaire more in detail and integrate or break, depending on the cases, the previous knowledges using: inductive method, discovery, cooperative learning, dramatization and role play, dialogic-philosophical and metacognitive approach, real and direct experience and 2.0 teaching. The frame inside which the laboratory was held is represented by the desire to show, however, how this dependence on rocks and minerals in many working areas, from building to cosmetics or health etc., can undermine the global ecological balance. The risks arising from mining and the exploitation of resources and the problem of their exhaustion have been discussed on several occasions, with a view to raise awareness and positive approach to alternative energies and to the contributions that each of them, as individuals , can give with lifestyle choices based on environmental protection. At the end of the laboratory the questionnaire has been re-administered and from the analysis of the data I found a significant increase of the construct awareness of the presence of rocks and minerals in everyday life contexts and, more generally, of their essentiality for life for the 96.7% of the sample, as well as the successful integration and correction of the pre-knowledges for 97.5% . The present study can integrate the already existing literature, for the most part in English, of online sites that through interactive children games, help to make the world of rocks and minerals known and to find them in the everyday life.
Gli ambienti fisici in cui viviamo ogni giorno sono fatti di rocce e di minerali, senza di essi non esisterebbero, perciò, sono fondamentali per la vita degli esseri umani sul Pianeta. Questo studio ha cercato di rispondere alla domanda: quanto sono consapevoli dei bambini, frequentanti la quinta primaria, della presenza di rocce e minerali, negli ambienti di vita quotidiana, come la propria aula scolastica? A tal fine è stato somministrato un questionario dal quale mi aspettavo di evincere dati che confermassero la mia ipotesi, ovvero che più del 50% degli alunni del campione selezionato non ne fosse consapevole e che conservasse preconoscenze totalmente o parzialmente errate in merito a che cosa siano propriamente le rocce e i minerali. Le risposte si sono rivelate coerenti con l'ipotesi sostenuta, poiché l'89% del campione riteneva che non vi fossero rocce in aula e l'83% che non vi fossero minerali confinandoli soltanto ad ambienti ¿naturali¿, quali la montagna e corsi d'acqua. Ho condotto un percorso di circa 70 ore di attività laboratoriali interdisciplinari, che sono descritte nel dettaglio all'interno del capitolo 3, attraverso le quali, ho potuto più nel dettaglio confermare ciò che è emerso dalla prima rilevazione ed integrare o scardinare, a seconda dei casi, le conoscenze pregresse facendo leva su: metodo induttivo, scoperta, apprendimento cooperativo, drammatizzazione e gioco di ruolo, approccio metacognitivo, dialogico-filosofico, esperienza diretta e una didattica 2.0. La cornice dentro la quale si è svolto il laboratorio è rappresentata dalla volontà di mostrare, però, come questa dipendenza dalle rocce e dai minerali in molti ambiti, da quello edile a quello cosmetico o sanitario ecc., possa minare l'equilibrio ecologico mondiale. Si è discusso in più occasioni dei rischi dati dall'estrazione mineraria e dallo sfruttamento delle risorse e del problema dell'esauribilità delle stesse, in un'ottica di sensibilizzazione e di avvicinamento positivo alle energie alternative ed ai contributi che ciascuno di loro, come singoli, possono dare in quanto a scelte di stili di vita improntati alla salvaguardia dell'ambiente. A fine del laboratorio è stato somministrato nuovamente il questionario e dall'analisi dei dati è stato riscontrato un aumento significativo del costrutto consapevolezza della presenza di rocce e minerali nei contesti di vita quotidiana e, più in generale, della loro essenzialità per la vita per il 96,7% del campione, oltre che l'avvenuta integrazione e correzione delle pre-conoscenze per il 97,5% del campione. Il presente studio può integrare la letteratura già esistente, per la maggior parte in lingua inglese, di siti online che attraverso giochi interattivi per bambini aiutano a far conoscere il mondo delle rocce e dei minerali e a trovarli negli ambienti di vita quotidiana.
L'importanza delle rocce e dei minerali per la vita: consapevolezza nei bambini di quinta primaria
CAVALLO, GIORGIA
2017/2018
Abstract
Gli ambienti fisici in cui viviamo ogni giorno sono fatti di rocce e di minerali, senza di essi non esisterebbero, perciò, sono fondamentali per la vita degli esseri umani sul Pianeta. Questo studio ha cercato di rispondere alla domanda: quanto sono consapevoli dei bambini, frequentanti la quinta primaria, della presenza di rocce e minerali, negli ambienti di vita quotidiana, come la propria aula scolastica? A tal fine è stato somministrato un questionario dal quale mi aspettavo di evincere dati che confermassero la mia ipotesi, ovvero che più del 50% degli alunni del campione selezionato non ne fosse consapevole e che conservasse preconoscenze totalmente o parzialmente errate in merito a che cosa siano propriamente le rocce e i minerali. Le risposte si sono rivelate coerenti con l'ipotesi sostenuta, poiché l'89% del campione riteneva che non vi fossero rocce in aula e l'83% che non vi fossero minerali confinandoli soltanto ad ambienti ¿naturali¿, quali la montagna e corsi d'acqua. Ho condotto un percorso di circa 70 ore di attività laboratoriali interdisciplinari, che sono descritte nel dettaglio all'interno del capitolo 3, attraverso le quali, ho potuto più nel dettaglio confermare ciò che è emerso dalla prima rilevazione ed integrare o scardinare, a seconda dei casi, le conoscenze pregresse facendo leva su: metodo induttivo, scoperta, apprendimento cooperativo, drammatizzazione e gioco di ruolo, approccio metacognitivo, dialogico-filosofico, esperienza diretta e una didattica 2.0. La cornice dentro la quale si è svolto il laboratorio è rappresentata dalla volontà di mostrare, però, come questa dipendenza dalle rocce e dai minerali in molti ambiti, da quello edile a quello cosmetico o sanitario ecc., possa minare l'equilibrio ecologico mondiale. Si è discusso in più occasioni dei rischi dati dall'estrazione mineraria e dallo sfruttamento delle risorse e del problema dell'esauribilità delle stesse, in un'ottica di sensibilizzazione e di avvicinamento positivo alle energie alternative ed ai contributi che ciascuno di loro, come singoli, possono dare in quanto a scelte di stili di vita improntati alla salvaguardia dell'ambiente. A fine del laboratorio è stato somministrato nuovamente il questionario e dall'analisi dei dati è stato riscontrato un aumento significativo del costrutto consapevolezza della presenza di rocce e minerali nei contesti di vita quotidiana e, più in generale, della loro essenzialità per la vita per il 96,7% del campione, oltre che l'avvenuta integrazione e correzione delle pre-conoscenze per il 97,5% del campione. Il presente studio può integrare la letteratura già esistente, per la maggior parte in lingua inglese, di siti online che attraverso giochi interattivi per bambini aiutano a far conoscere il mondo delle rocce e dei minerali e a trovarli negli ambienti di vita quotidiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
777576_giorgiacavallotesidilaurea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.04 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92297