The aim of the research is to deepen the relationship between Intentio Autoris and Intentio Lectoris in the photographic field. Specifically, the research analyzes three different original photographic shots and through an online questionnaire tries to investigate the correspondences between the Intentio Autoris and the interpretation of the users: it demonstrates facts as the perception of the same image changes by people with different characteristics . The motivations that have pushed me to carry on this work, and in particular the methodology with which I have done it, are surely connected to my study path. During the lessons I have always been interested in all aspects of communication and in particular how to detect its impact. From this point of view the use of quantitative research techniques with qualitative nuances allowed me to reach interesting results. Another reason is certainly linked to my passion for photography. Understanding how people perceive images, but above all understand if what the author wanted to communicate actually reaches the public is the basis of my research.
Lo scopo della ricerca è approfondire la relazione tra Intentio Autoris e Intentio Lectoris in ambito fotografico. Nello specifico la ricerca analizza tre differenti scatti fotografici originali e attraverso un questionario online cerca di indagare le corrispondenze tra l'Intentio Autoris e l'interpretazione dei fruitori: dimostra di fatti come cambia la percezione di una stessa immagine da parte di persone con caratteristiche diverse. Le motivazioni che mi hanno spinto a portare avanti questo lavoro, e in particolare la metodologia con cui l'ho svolto, sono sicuramente collegate al mio percorso di studio. Durante le lezioni mi sono sempre interessata a tutti gli aspetti della comunicazione e in particolare a come rilevarne l'impatto. Da questo punto di vista l'utilizzo di tecniche di ricerca quantitativa con sfumature di tipo qualitativo mi ha permesso di raggiungere dei risultati interessanti. Un altro motivo è sicuramente legato alla mia passione per la fotografia. Comprendere come le persone percepiscono le immagini, ma soprattutto capire se ciò che l'autore voleva comunicare arriva effettivamente al pubblico è alla base della mia ricerca.
L'Intentio Autoris e l'Intentio Lectoris in ambito fotografico. Una ricerca di campo.
BOCCACCIO, FEDERICA MARIA AMAL
2017/2018
Abstract
Lo scopo della ricerca è approfondire la relazione tra Intentio Autoris e Intentio Lectoris in ambito fotografico. Nello specifico la ricerca analizza tre differenti scatti fotografici originali e attraverso un questionario online cerca di indagare le corrispondenze tra l'Intentio Autoris e l'interpretazione dei fruitori: dimostra di fatti come cambia la percezione di una stessa immagine da parte di persone con caratteristiche diverse. Le motivazioni che mi hanno spinto a portare avanti questo lavoro, e in particolare la metodologia con cui l'ho svolto, sono sicuramente collegate al mio percorso di studio. Durante le lezioni mi sono sempre interessata a tutti gli aspetti della comunicazione e in particolare a come rilevarne l'impatto. Da questo punto di vista l'utilizzo di tecniche di ricerca quantitativa con sfumature di tipo qualitativo mi ha permesso di raggiungere dei risultati interessanti. Un altro motivo è sicuramente legato alla mia passione per la fotografia. Comprendere come le persone percepiscono le immagini, ma soprattutto capire se ciò che l'autore voleva comunicare arriva effettivamente al pubblico è alla base della mia ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
796328A_foto.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
38.08 MB
Formato
Unknown
|
38.08 MB | Unknown | |
796328_boccaccio_tesi_completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92292