This dissertation is aimed to find out more about Islamic family, as pedagogical institute, which is basic for the education of persons within the society and the religious and legal background, through comparative law of family law in the Arabic states. Gender and religion discrimination regulated from Arab law and Islamic fundamentals show a number of doubts about the possibility to achieve a real and healthy integration. To accomplish on one hand a feasible integration among different cultures within the Arab and not Arab states, and on the other hand a relationship based on communication in the International scenario between Islamic states and Western countries, it is highlighted to shelve discrimination related to principle of the personality as regards private relationship within Arab states and to found their set of rules on laical principles, in order to respect universal nature of all religions, included the Islamic one.
La tesi si pone l'obiettivo di scoprire di più sulla famiglia islamica, intesa come istituzione pedagogica fondamentale nella formazione degli individui all'interno della società e del contesto religioso e legale, attraverso lo studio comparato del diritto di famiglia nei Paesi arabi. Le discriminazioni di genere e di religione regolamentate dal diritto arabo e dai precetti islamici presentano tanti dubbi sulla possibilità di raggiungere una concreta e sana forma di integrazione. Affinché si instauri, da una parte una fattibile integrazione tra culture diverse all'interno dei Paesi arabi e non, e dall'altra un rapporto di dialogo nello scenario internazionale tra stati islamici e Paesi occidentali, si sottolinea la necessità di accantonare le discriminazioni derivanti dal principio di personalità del diritto nei rapporti privati all'interno dei Paesi arabi e di fondare il loro ordinamento statale su principi laici, nel rispetto del carattere universale di tutte le religioni, compresa quella islamica.
LA FAMIGLIA ISLAMICA NEL DIRITTO DI FAMIGLIA DEI PAESI ARABI E CONSIDERAZIONI SU UNA POSSIBILE INTEGRAZIONE
delle Fontane, MICHELE
2017/2018
Abstract
La tesi si pone l'obiettivo di scoprire di più sulla famiglia islamica, intesa come istituzione pedagogica fondamentale nella formazione degli individui all'interno della società e del contesto religioso e legale, attraverso lo studio comparato del diritto di famiglia nei Paesi arabi. Le discriminazioni di genere e di religione regolamentate dal diritto arabo e dai precetti islamici presentano tanti dubbi sulla possibilità di raggiungere una concreta e sana forma di integrazione. Affinché si instauri, da una parte una fattibile integrazione tra culture diverse all'interno dei Paesi arabi e non, e dall'altra un rapporto di dialogo nello scenario internazionale tra stati islamici e Paesi occidentali, si sottolinea la necessità di accantonare le discriminazioni derivanti dal principio di personalità del diritto nei rapporti privati all'interno dei Paesi arabi e di fondare il loro ordinamento statale su principi laici, nel rispetto del carattere universale di tutte le religioni, compresa quella islamica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829429_lafamigliaislamicaneldirittodifamigliadeipaesiarabieconsiderazionisuunapossibileintegrazione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92291