The paper aims to analyze the coming and development of Juba Arabic, a pidgin-creole spoken in South Sudan. Firstly, it's given a description of the historical-linguistic context in which the phenomenon developed, briefly reporting the history of the country and analysing specifically the linguistic policy implemented over the years and the current sociolinguistic situation. Secondly, it's generally explored the concepts of pidgin and creole, to then give information about Juba Arabic, specifically about its employment in literature and about its grade of nativisation. Thirdly, some linguistic features of the pidgin-creole are reported, analysing in particular demonstratives, articles and the verbal system. It's also reported a phenomenon which is very widespread in the creole field: the reduplication. The paper closes with the description of the importance of the phenomenon for African linguistic e with an example of the use of Juba Arabic in the 21st century.
La tesi è volta ad analizzare l'avvento e lo sviluppo Juba Arabic, un pidgin-creolo parlato in Sud Sudan. In primo luogo, viene descritto il contesto storico-linguistico in cui il fenomeno si è sviluppato, riportando brevemente la storia del Paese e analizzando nello specifico la politica linguistica attuata nel corso degli anni e l'attuale situazione sociolinguistica. Si prosegue esaminando a livello generale i concetti di pidgin e creolo, per poi dare informazioni dettagliate sul Juba Arabic, in particolar modo sul suo impiego nella letteratura e sul suo grado di nativizzazione. L'ultimo capitolo vuole riportare alcuni elementi linguistici caratteristici del pidgin-creolo, analizzandone nello specifico i dimostrativi, gli articoli e il sistema verbale. Si riporta inoltre un fenomeno molto diffuso nel campo delle lingue creole: la reduplicazione. Il testo conclude descrivendo l'importanza del fenomeno per la linguistica africana e fornendo un esempio dell'impiego del Juba Arabic nel XXI secolo.
Genesi di un pidgin e di un creolo: l'arabo del Sud Sudan
SARTORIO, GIULIA MARIA
2017/2018
Abstract
La tesi è volta ad analizzare l'avvento e lo sviluppo Juba Arabic, un pidgin-creolo parlato in Sud Sudan. In primo luogo, viene descritto il contesto storico-linguistico in cui il fenomeno si è sviluppato, riportando brevemente la storia del Paese e analizzando nello specifico la politica linguistica attuata nel corso degli anni e l'attuale situazione sociolinguistica. Si prosegue esaminando a livello generale i concetti di pidgin e creolo, per poi dare informazioni dettagliate sul Juba Arabic, in particolar modo sul suo impiego nella letteratura e sul suo grado di nativizzazione. L'ultimo capitolo vuole riportare alcuni elementi linguistici caratteristici del pidgin-creolo, analizzandone nello specifico i dimostrativi, gli articoli e il sistema verbale. Si riporta inoltre un fenomeno molto diffuso nel campo delle lingue creole: la reduplicazione. Il testo conclude descrivendo l'importanza del fenomeno per la linguistica africana e fornendo un esempio dell'impiego del Juba Arabic nel XXI secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812025_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.22 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.22 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92286