The aim of this thesis is to analyze the ways in which the illustrations in children's book communicate and strike the attention of the readers. In fact, illustrations are the essential component of new editorial formats such as Albi Illustrati, Silent Book or Quiet book. All this is aimed at verifying the importance of narration not only through words, but also using images as a preferential channel. Illustrations have always been believed to be a decorative ornament, subordinated to the true content of the book, but actually they contains many types of messages, those seems to be different according to the observer eye. The dissertation is divided into several chapters concerning different subjects, in fact through this journey in the world of illustration, we will investigate issues related to the history of children's literature; to the biological predisposition of men to the sight, memorize and thought through images; and furthermore, all the skills and competences that young people can get from the "reading" of these will be enumerated, examining the way in which they are employed in the school world. Finally, at the end of the work, an interview with the illustrator Cinzia Chigliano, who will add to what has already been said, her professional and artistic point of view.
L'obiettivo di questa tesi è analizzare le modalità attraverso cui comunicano e colpiscono l'attenzione, le illustrazioni nei libri per l'infanzia, componente di importanza imprescindibile di nuovi formati editoriali come Albi Illustrati, Silent Book o Quiet book. Tutto ciò è volto a comprovare l'importanza della narrazione non solo attraverso le parole, ma anche utilizzando le immagini come canale preferenziale. Quello che si è sempre creduto essere un ornamento decorativo, subordinato al vero contenuto del libro, in realtà racchiude al suo interno moltissimi tipi di messaggi, diversi a seconda dell'occhio che si presta ad interpretarli. Si tratta di un lavoro interdisciplinare, poiché attraverso questo viaggio nel mondo dell'illustrazione, si approfondiranno tematiche relative alla storia della letteratura per ragazzi; alla predisposizione biologica degli uomini alla visione, memorizzazione e pensiero per immagini; e inoltre, verranno enumerate tutte le abilità e le competenze che i giovani e giovanissimi possono trarre dalla "lettura" di queste, approfondendo sul modo in cui vengono impiegate nel mondo della scuola. Infine, a chiusura del lavoro, vi sarà un'intervista all'illustratrice Cinzia Chigliano, che aggiungerà a quanto già detto, il suo punto di vista professionale e artistico.
Comunicare con le illustrazioni: le figure nei libri per l'infanzia.
LAMBIASE, FRANCESCA
2017/2018
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è analizzare le modalità attraverso cui comunicano e colpiscono l'attenzione, le illustrazioni nei libri per l'infanzia, componente di importanza imprescindibile di nuovi formati editoriali come Albi Illustrati, Silent Book o Quiet book. Tutto ciò è volto a comprovare l'importanza della narrazione non solo attraverso le parole, ma anche utilizzando le immagini come canale preferenziale. Quello che si è sempre creduto essere un ornamento decorativo, subordinato al vero contenuto del libro, in realtà racchiude al suo interno moltissimi tipi di messaggi, diversi a seconda dell'occhio che si presta ad interpretarli. Si tratta di un lavoro interdisciplinare, poiché attraverso questo viaggio nel mondo dell'illustrazione, si approfondiranno tematiche relative alla storia della letteratura per ragazzi; alla predisposizione biologica degli uomini alla visione, memorizzazione e pensiero per immagini; e inoltre, verranno enumerate tutte le abilità e le competenze che i giovani e giovanissimi possono trarre dalla "lettura" di queste, approfondendo sul modo in cui vengono impiegate nel mondo della scuola. Infine, a chiusura del lavoro, vi sarà un'intervista all'illustratrice Cinzia Chigliano, che aggiungerà a quanto già detto, il suo punto di vista professionale e artistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
781694_comunicareconleillustrazionifrancescalambiase.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.37 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92281