Dans ce mémoire on examine la valeur de la redécouverte, au XVIe siècle, d'un document important pour la langue française: les Serments de Strasbourg, cités dans le Recueil de la langue et poesie françoise de Claude Fauchet. Tout spécialement, on analyse le contexte culturel du XVIe siècle et la vie de Fauchet, un homme politique dont les intérêts pour la littérature, l'histoire et la langue française ont eu comme résultat la rédaction d'une ¿uvre novatrice sous plusieurs points de vue. L'analyse du texte de Fauchet est précédée d'une présentation des Serments: la description du document, qui nous est parvenu à travers la transcription fournie par le chroniqueur Nithard dans son De dissentionibus filiorum Ludovici Pii, est suivie de celle de l'auteur qui les transcrit et du manuscrit que les contient, arrivé jusqu'à Fauchet. Enfin, le texte des serments tel qu'il figure dans l'¿uvre de Nithard est comparé philologiquement avec celui qui a été inséré dans le Recueil, afin de comprendre l'importance du travail accompli par l'érudit, semblable à celui des savants moderne; en effet, à partir d'une comparaison entre l'analyse de Fauchet et celle des philologues qui ont cité le document après lui, il est possible de constater que sa transcription a exercé une grande influence, et qu'elle est considérée à ce jour encore valable.
In questo lavoro di ricerca si prende in esame il valore della riscoperta nel XVI secolo di un documento importante per la lingua francese: i Serments de Strasbourg citati nel Recueil de la langue et poesie françoise di Claude Fauchet. In particolare, si analizza il contesto culturale del XVI secolo e la vita di Fauchet, un uomo politico i cui interessi per la letteratura, la storia e la lingua francese hanno avuto come risultato la stesura di un'opera innovativa sotto più punti di vista. L'analisi del testo di Fauchet è preceduta da una presentazione dei Serments: la descrizione del documento, il quale ci è pervenuto attraverso la trascrizione fornita dal cronista Nithard nel suo De dissensionibus filiorum Ludovici pii, è seguita da quella dell'autore che li ha trascritti e del manoscritto che li contiene, giunto fino a Fauchet. Infine, il testo dei giuramenti riportato nell'opera di Nithard è confrontato filologicamente con quella inserito nel Recueil, per comprendere l'importanza del lavoro svolto dall'erudito, vicino a quello degli studiosi moderni; difatti, da un breve confronto tra l'analisi di Fauchet e quella dei filologi che hanno citato il documento dopo di lui, si può constatare che la sua trascrizione ha esercitato una grande influenza, la quale ancora oggi è ritenuta valida.
Claude Fauchet e i Serments de Strasbourg: la riscoperta di un documento linguistico e politico
SPARVIERO, VALENTINA
2017/2018
Abstract
In questo lavoro di ricerca si prende in esame il valore della riscoperta nel XVI secolo di un documento importante per la lingua francese: i Serments de Strasbourg citati nel Recueil de la langue et poesie françoise di Claude Fauchet. In particolare, si analizza il contesto culturale del XVI secolo e la vita di Fauchet, un uomo politico i cui interessi per la letteratura, la storia e la lingua francese hanno avuto come risultato la stesura di un'opera innovativa sotto più punti di vista. L'analisi del testo di Fauchet è preceduta da una presentazione dei Serments: la descrizione del documento, il quale ci è pervenuto attraverso la trascrizione fornita dal cronista Nithard nel suo De dissensionibus filiorum Ludovici pii, è seguita da quella dell'autore che li ha trascritti e del manoscritto che li contiene, giunto fino a Fauchet. Infine, il testo dei giuramenti riportato nell'opera di Nithard è confrontato filologicamente con quella inserito nel Recueil, per comprendere l'importanza del lavoro svolto dall'erudito, vicino a quello degli studiosi moderni; difatti, da un breve confronto tra l'analisi di Fauchet e quella dei filologi che hanno citato il documento dopo di lui, si può constatare che la sua trascrizione ha esercitato una grande influenza, la quale ancora oggi è ritenuta valida.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
308346_valentinasparvierotesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.23 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92261