La dea Anna Perenna aveva un posto di rilievo nel calendario romano. Secondo quanto riportato da Ovidio nei Fasti, la sua festa, dal carattere spiccatamente popolare e licenzioso, si celebrava alle idi di marzo, in coincidenza con l'anniversario dell'uccisione di Giulio Cesare. La scoperta a Roma, nel 1999, di una quantità notevole di reperti legati al suo culto ha dato un notevole impulso agli studi su di essa. Questo lavoro analizza la figura di Anna Perenna in relazione alla politica dell'età augustea, partendo dalle interpretazioni che ne hanno fornito le fonti primarie (Ovidio in particolare), in cui Anna appare in almeno tre differenti istanze: come sorella di Didone, la fondatrice di Cartagine nell'Eneide di Virgilio, come un'anziana signora che portava pane al popolo e come personificazione femminile dell'anno e del suo perpetuo ritorno.
Anna Perenna e la politica di età augustea
SCOTTO, LUCA
2017/2018
Abstract
La dea Anna Perenna aveva un posto di rilievo nel calendario romano. Secondo quanto riportato da Ovidio nei Fasti, la sua festa, dal carattere spiccatamente popolare e licenzioso, si celebrava alle idi di marzo, in coincidenza con l'anniversario dell'uccisione di Giulio Cesare. La scoperta a Roma, nel 1999, di una quantità notevole di reperti legati al suo culto ha dato un notevole impulso agli studi su di essa. Questo lavoro analizza la figura di Anna Perenna in relazione alla politica dell'età augustea, partendo dalle interpretazioni che ne hanno fornito le fonti primarie (Ovidio in particolare), in cui Anna appare in almeno tre differenti istanze: come sorella di Didone, la fondatrice di Cartagine nell'Eneide di Virgilio, come un'anziana signora che portava pane al popolo e come personificazione femminile dell'anno e del suo perpetuo ritorno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
761135_anna_perenna_politica_augustea.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
514.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
514.05 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/92259